• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. G

    Calathea con foglie secche nonostante buona irrigazione

    Piovana quando posso raccoglierne abbastanza, purtroppo in primavera/estate quest'ultima scarseggia (e le innaffiature aumentano....) e devo ricorrere a quella di rubinetto. Grazie di tutto!
  2. G

    Calathea con foglie secche nonostante buona irrigazione

    Per quanto mi riguarda, non altissima....oscilla tra il 45% e il 50%.
  3. G

    Calathea con foglie secche nonostante buona irrigazione

    Hai lo stesso mio problema, ho aperto di recente una discussione anche io. C’è da dire che dove abito (sud Italia) le temperature si sono alzate, ma l’umidità no….
  4. G

    Calathea - problema punte marroni

    Ciao Stefano, in realtà il terriccio mi sembra molto drenante (l'acqua inizia ad andar via dai fori di scolo quasi "in tempo reale"), ecco perché ho iniziato a innaffiare dal basso e aumentato la frequenza delle innaffiature (in inverno innaffiavo con un intervallo doppio, e anche più). Quando...
  5. G

    Calathea - problema punte marroni

    All'incirca una volta ogni 5/6 giorni, fino a riempire il sottovaso.....poi la lascio "bere" una mezzoretta.
  6. G

    Calathea - problema punte marroni

    Buongiorno a tutti, ho riscontrato, da un po' di giorni, che la mia calathea reca alcune punte delle foglie marroni, come in foto. Non credo sia stata la maggiore esposizione alla luce di questi primi mesi primaverili, perché prende qualche raggio di sole diretto solo dopo le 19, ed al sud...
  7. G

    Sterlizia augusta (o Nicolai?) apparentemente in decadimento

    Ne possiedo una anche io, secondo me non sta particolarmente male......le foglie un po’ “rigide” e secche credo siano inevitabili a meno di avere porte-finestre gigantesche che garantiscano luce diffusa dall’alto (la vera risorsa dei vivai, al contrario di noi comuni mortali che abbiamo il...
  8. G

    Riutilizzo acqua piovana

    Ni. Nel senso che la prendono direttamente, mentre io (e chiunque altro) deve prima raccoglierla e, per un tempo che può essere minimo ma anche significativo, conservarla. La mia discussione non é se faccia bene o male, se sia più o meno preferibile rispetto a quella del rubinetto (ho già fatto...
  9. G

    Riutilizzo acqua piovana

    Abito a Napoli città, l’inquinamento non è clamoroso per via della presenza del mare. In effetti i miei dubbi erano legati proprio al come utilizzarla al meglio (filtrarla? Farla decantare? Conservarla per “X” giorni? Ecc.). Grazie a tutti gli intervenuti, comunque!
  10. G

    Riutilizzo acqua piovana

    Chiedo scusa in anticipo se la domanda risulterà banale o se non mi trovo nella sezione giusta del Forum. Volendo riutilizzare acqua piovana per le mie piante, ma essendo alle "prime armi" in questo campo, vorrei chiedere a chi é più esperto come la stessa va riutilizzata: filtrata, in modo da...
  11. G

    sterlizia nicolai in appartamento

    Provo a darti una risposta perché ne possiedo una, dal basso della mia piccola esperienza. 1) la crescita è lenta per le foglie già formate, abbastanza veloce per quelle di nuovo getto, che in pochi mesi nascono ed arrivano anche a sviluppare un metro di lunghezza (in piante adulte), da lì in...
  12. G

    Help! Identificazione piante con foglie di color argento

    Grazie. Ne approfitto per chiederti se questa pianta necessita di accorgimenti particolari quanto a luce/innaffiature, o se valgono le comuni indicazioni di massima (no sole diretto, acqua al bisogno ecc.).
  13. G

    Help! Identificazione piante con foglie di color argento

    Le piante sono due, Stefano; premesso che mi sembrano ovviamente della stessa famiglia, potrebbe darsi che siano entrambe “Silver Tree”? Il colore è lo stesso, cambia il fogliame, in una più “argentato” nella parte centrale. Grazie, ciao!
  14. G

    Calathea white fusion

    Grazie ancora Stefano, diciamo che io di solito utilizzo una "via di mezzo", ossia nebulizzo e poi rimuovo gli eccessi (le goccioline) con un panno, così rinfresco e in più pulisco. Ma solo ogni tanto, non tutti i giorni, almeno sulla Calathea (diciamo 2 volte alla settimana). Il mio dubbio era...
  15. G

    Help! Identificazione piante con foglie di color argento

    Buonasera a tutti, mi sono state regalate due piantine che non sono riuscito a identificare (anche chi me le ha regalate non ha saputo dirmi nulla, solo che erano state di suo gradimento e che quindi me le aveva prese). Il colore delle foglie é grigio chiaro, quasi argentato......sarei orientato...
  16. G

    Calathea white fusion

    Ovviamente utilizzerei acqua piovana a temperatura ambiente, ci mancherebbe. Perché dici che é una pratica delicata? In cosa si differenzia dalla pulizia con panno umido?
  17. G

    Calathea white fusion

    Salve, mi allaccio a questa discussione in quanto la situazione é la stessa della mia Calathea, che sta iniziando leggerissimamente ad arricciare le foglie. In questo momento in casa ho un'umidità abbondantemente superiore al 50%, a volte tocca anche il 60% se la giornata é piovosa. Due sono le...
  18. G

    Piccolissimi insetti bianchi che strisciano

    Potrebbe darsi....ripeto sono veramente, ma veramente piccoli tanto che posso descriverne il comportamento, ma non descriverli.
  19. G

    Piccolissimi insetti bianchi che strisciano

    Salve a tutti, ho notato che da qualche tempo camminano (non volano) sulla superficie del terriccio di una delle mie piante, dei piccolissimi esserini di colore bianco che forse non misurano neanche un millimetro, sono talmente piccoli e "mimetizzanti" che neppure si riescono a fotografare, si...
  20. G

    Una Giungla in casa!

    Mi accodo, col vostro permesso (soprattutto, quello dell'autore della discussione), al discorso sulle Calathea....ne ho acquistata di recente una, di tipo "Medallion", e vorrei sapere come comportarmi con le nebulizzazioni (se sono necessarie in questa fase invernale, ma dalle temperature miti...
Alto