• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. G

    Stephanotis, consigli su esposizione e portamento

    Buongiorno a tutti e buon sabato, mi hanno regalato una Stephanotis (anche detta "Gelsomino del Madagascar") che, dopo un inverno in cui era stata maltrattata e tenuta al freddo, sta sviluppandosi in maniera a dir poco rapida; le foglie sono belle verdi e turgide, ma ancora non fiorisce. Ho due...
  2. G

    Pothos con steli basali bruniti

    Grazie, Puntina........ma posso eliminare solo la parte che sta marcendo e poi mettere a radicare, o conviene invece fare talee, visto che la pianta si presta particolarmente? A livello fogliare é già abbastanza "allungata" e rarefatta, in effetti.........
  3. G

    Pothos con steli basali bruniti

    Buongiorno a tutti, altro problemino......ho un pothos che non mi ha mai dato problemi, da qualche giorno le foglie sono tutte pendenti (come fossero assetate), ma rinvengo gli steli basali che appaiono marroni/neri, ed il terriccio é praticamente rimasto umido da un secolo (ho annaffiato...
  4. G

    Aiuto per malattia non identificata

    Grazie mille, ne ero quasi certo….provvedo subito!
  5. G

    Aiuto per malattia non identificata

    Penso proprio sia cocciniglia ma attendo cortese conferma da chi ne sa di più. Anche eventuali consigli sui rimedi da adottare, la pianta ne è abbastanza invasa (ho dato un occhio più attento stamane). Grazie ancora.
  6. G

    Aiuto per malattia non identificata

    Salve, sono qui a chiedere nuovamente il vostro aiuto: ho trovato su un pitosforo una sostanza biancastra, molto appiccicosa, che si presenta sia (per così dire) frantumata, come una specie di "nevischio", che con questi bulbi biancastri attaccati ai rami, grandi più o meno come un nocciolo di...
  7. G

    Loropetalum in cattiva forma

    Ecco le foto: il vaso é un 40 x 20 sospeso, prende sole al pomeriggio, il terriccio é universale (leggermente torboso), ho sospeso le concimazioni. Grazie!
  8. G

    Monstera, foglie NERE.

    Un po’ pericoloso spostare le piante dall’interno all’esterno, facendole “debuttare” sotto il cocente sole estivo. Meglio sarebbe stato abituarle gradualmente. Ora la cosa che mi sento di consigliare e di ripararle il più in ombra possibile, ma non di riportarle al chiuso.
  9. G

    Loropetalum in cattiva forma

    Anzitutto grazie. Ho messo solo i primi piani delle foglie perché il "problema" si può intuire proprio dallo stato di queste ultime, secche al tatto e con quelle strane macchioline. Per quanto ne posso sapere, potrebbe anche essere un normale ricambio post-fioritura, ma per l'appunto quelle...
  10. G

    Loropetalum in cattiva forma

    Salve, chiedo scusa innanzitutto se replico una discussione che avevo postato tempo fa, ma ero in una sezione errata, quindi inevitabilmemente é passata sottotraccia; riguarda il mio Loropetalum "Black Pearl" che alterna foglie che si presentano stranamente "maculate" ad altre completamente...
  11. G

    Problema con canna indica

    Grazie, provvederò al più presto! Ciao!
  12. G

    Monstera

    Molto bella........ma la tieni all'interno anche in primavera/estate? Niente vacanza "fuori"?
  13. G

    Punte e margini delle foglie secchi

    Grazie ad entrambi, per le informazioni precise e assolutamente concordanti (anche con le mie).
  14. G

    Problema con canna indica

    Ti ringrazio molto, e ribadisco che l'acqua scivola via veramente in maniera rapidissima, in un vaso tutto sommato piccolino........credo che provvederò a cambiare il terreno e rinvaserò, perché altrimenti prevedo grosse sofferenze, con questa pianta.....
  15. G

    Punte e margini delle foglie secchi

    Buongiorno e buona domenica, ho una domanda in testa alla quale non riesco a dare risposta: quando le foglie delle nostre piante presentano margini e punte secche, ossia necrotizzate, é possibile e/o conveniente asportarli, mediante taglio/rifilatura? Alla pianta giova, o ne soffre...
  16. G

    Problema con canna indica

    Buongiorno, ho ancora bisogno del vostro cortese aiuto, in quanto le foglie basali della mia canna indica (acquistata da poco, quindi può aver patito qualcosa) sono ridotte maluccio, sospetto per motivi idrici (ampie macchie marroni bordate di giallo). Avendo letto che é una pianta che ha molta...
  17. G

    Piante da interno...all'esterno!

    Grazie dei contributi, ancora una domanda…..avendo inteso buttare tutte le piante fuori, non ho proceduto, consapevolmente, ad un paio di rinvasi non proprio necessari, ma opportuni; questo, per evitare il “doppio stress” alle piante (cambio di vaso/cambio di clima/umidità). Posso procedere in...
  18. G

    Piante da interno...all'esterno!

    Grazie Stefano, in effetti pensavo ai rischi derivanti da improvvisi sbalzi di temperatura, visto che questa primavera è stata un po’ ondivaga…..ma ora che le temperature sono stabili, non vale la pena tergiversare oltre…..
  19. G

    Piante da interno...all'esterno!

    Buongiorno a tutti! Qual è il momento migliore per "sbattere fuori" le nostre piante "da interno" (per modo di dire...), tenute per lunghi mesi tra quattro mura? Occorre che le temperature semplicemente si stabilizzino, o é consigliabile assicurare loro una temperatura "minima garantita" (18...
Alto