• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. G

    CALATHEA aiuto foglie che vanno verso giù.

    Per iniziare, direi di darle una posizione più luminosa perchè quello li mi sembra un angolo “cieco”. Tieni conto del fatto che già il non essere all’aperto implica, per una pianta, una situazione di estrema scarsità di luce, quindi va tenuta il più possibile vicino a una fonte luminosa...
  2. G

    Stephanotis in distress

    Il vaso mi sembra molto grande, dalle foto….in ogni caso, perché tenerla dentro? Meglio metterla in esterno!
  3. G

    Sterlizia Nicolai - Come curarla discussione vari

    Lascia fare alla natura. Intervieni solo in due casi: 1) la foglia, dopo mesi, stenta ad aprirsi (può darsi che si “incastrino” su loro stesse, a volte un piccolo aiuto meccanico occorre); 2) la foglia nuova, nella sua crescita, incontra foglie vecchie troppo ravvicinate, tanto da creare...
  4. G

    Calathea foglie arricciate

    Concordo, due volte alla settimana è troppo. In inverno, la mia media (possiedo questa pianta) è di UNA annaffiatura ogni 20/30 giorni. Il fatto che il terreno non sia “mai stato asciutto ne’ impregnato”, equivale proprio a dire che la pianta è stata annaffiata poco e spesso, con continui...
  5. G

    Loropetalum

    Secondo me il problema nasce da lì. A me è “defunto” in una 40 x 80…..
  6. G

    Loropetalum

    L’ altra pianta sarà in vaso piccolo, presumo….la fioriera che dimensioni ha? Come dicevo, non si capisce bene la profondità, dalle foto…..
  7. G

    Loropetalum

    Anche io possiedo questa pianta in vaso .......... una mi è morta (presumibilmente di sete) allorquando l'ho lasciata, a fine estate/inizio autunno, in una fioriera molto grande. Ho ipotizzato che fosse dipeso dal fatto che il terriccio drenasse troppo rispetto al volume radicale, per il che le...
  8. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    Aggiorno la discussione perché la mia Calathea Ornata si é praticamente "biforcata": un lato "fila", deperisce e secca, l'altro lato é in apparente, piena salute (nemmeno una minima traccia di secco sulle punte), e ora fa anche i canonici movimenti giorno/notte......:rolleyes: Non ho ancora...
  9. G

    parliamo di terriccio ...

    Giorgio buongiorno….la pianta a sinistra è in semi idroponica, giusto? E quella a destra? Torba più inerti? Grazie in anticipo, molto belle entrambe!
  10. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    La tecnica di gestione della pianta di certo non cambia, il rischio che il terriccio non asciughi completamente in profondità cambia eccome. Magari le radici non hanno occupato tutta l'area del vaso (che non é solo più largo, ma soprattutto più profondo), e quindi vi sono zone perennemente zuppe...
  11. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    Trattate alla stessa maniera, e sono più o meno nella stessa posizione. Bagnature abbondanti e rarefatte, usando acqua distillata. Chi mi ha venduto la Ornata è della scuola di pensiero “un rabbocco piccolo di acqua più spesso”, ma in serra i ragionamenti sono ovviamente diversi rispetto ad un...
  12. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    La prima, la Ornata, mai rinvasata, è in vaso da 20. La seconda, durante la primavera scorsa, l’ho passata in vaso da 22 ma non ha retto alla stagione estiva (venti caldi e secchi l’hanno rovinata), è ripartita bene in autunno e adesso sta sorprendentemente cedendo a inizio primavera.
  13. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    Sì, per la seconda devo capire che errore posso aver fatto. Mi incuriosisce però maggiormente la prima, che ha foglie perfette senza nemmeno le punte brunite, e altre deperite e che "filano".....mah!
  14. G

    parliamo di terriccio ...

    In tal caso, hai messo una metà abbondante di inerti in aggiunta al terriccio.....ben oltre un terzo....
  15. G

    parliamo di terriccio ...

    Grazie mille, proverò andando tra 1/3 e 1/4 di percentuale....speriamo in bene....!
  16. G

    parliamo di terriccio ...

    Dracene, filodendri, aracee (Monstera). Soprattutto quest'ultima é in gran sofferenza (ho discussione aperta in forum piante tropicali). Inoltre, vorrei rinvasare almeno una delle mie Calathee (anche qui ho discussione aperta di recente), cambiando completamente tipologia di terriccio. Se va...
  17. G

    Calathea, (più) croce (ch)e delizia

    Come da titolo, in questa fine di inverno le mie due Calathee stanno mostrando segni di sofferenza. La "Ornata" (prime tre foto) ha smesso di effettuare i movimenti giorno/notte, e convivono foglie in salute con altre giu di tono, pallide e come devitalizzate; tutto sommato non sta malaccio, ma...
  18. G

    parliamo di terriccio ...

    Buon pomeriggio, avendo fatto "scorta" di pomice (granulometria media) volevo chiedere a chi é maggiormente esperto in quale percentuale é consigliabile mescolarla ad un terriccio universale già di buona qualità (e con inerti) per renderlo ancora maggiormente drenante, senza correre il rischio...
  19. G

    Monstera: marciume radicale o malattia?

    Grazie ancora. Oltre a svasare, vorrei approfittarne per utilizzare una miscela più drenante. Cosa è più consigliabile per questa pianta? Sabbia, corteccia di pino, perlite….?
  20. G

    Monstera: marciume radicale o malattia?

    La terra è fin troppo asciutta, non annaffio la pianta da 40 giorni. Se ho sbagliato in precedenza, oramai di certo gli effetti si sono esauriti.
Alto