• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. L

    Cosa posso fare per aiutare la mia phal?

    Non sembra messa benissimo ma si può tranquillamente salvare, ad occhio. Io personalmente uso spesso, sia per i recuperi che per normali rinvasi, l'argilla espansa, sia avvicinandomi alla semi idroponica sia con irrigazioni "tradizionali". Mi trovo bene ed è facile da trattare come substrato...
  2. L

    Situazione orchidea

    Il terriccio per orchidee nelle phal non va bene perché contiene molta torba e rimane parecchio compatto. Detto questo con alcuni accorgimenti si può usare ma a mio avviso è più difficoltoso e meno produttivo. Anche usare la corteccia del composto e basta a mio avviso non è il massimo perché non...
  3. L

    Situazione orchidea

    Questa è la situazione post rinvaso quindi? che substrato hai usato?
  4. L

    Offro

    A me una potrebbe interessare sai Rosa?
  5. L

    Situazione orchidea

    Valuterei un rinvaso in primavera, in quanto quasi tutte le radici visibili ed il substrato non hanno un bell'aspetto. Per il fertilizzante considera che comunque alle piante serve luce per assorbirlo in maniera adeguata e trarne giovamento.
  6. L

    Rifioritura Orchidea

    "Davo per scontato fosse una phal" parte tutto da lì il mio commento, dalle frasi che vanno lette per intero. Di certo indovino che il tuo commento ha apportato una forte utilità a tutti noi e alla comunità, ti ringraziamo enormemente per questo tuo fondamentale contributo scientifico.
  7. L

    Taglio il keiki?

    Io sarei tentato di staccarlo anche se credo sia meglio aspettare: al massimo se comincia a seccare lo stelo o ad avere problemi la madre puoi sempre intervenire. Chissà che entro la primavera (periodo del rinvaso) non emetta uno stelo in contemporanea con la madre...
  8. L

    Keiki

    Nei casi in cui lo stelo non presenta problemi uso la regola del "3": un keiki si può staccare dallo stelo se ha almeno 3 foglie e almeno 3 radici di almeno 3 cm. Prendila con le pinze, ogni caso è a sé stante: un keiki con 2 foglie e 4 radici o uno con sole due radici lunghe può comunque essere...
  9. L

    Consigli su cosa fare o non fare

    Concordo con Carlo: limitati alle annaffiature e attendi sviluppi e primavera per il rinvaso e comunque post fioritura.
  10. L

    Esposizione corretta

    Se non è in stato avanzato prova a rinvasare. Svasi, tagli tutte le radici che non servono più (secche, marce, vuote al tatto, piene all'attaccatura ma vuote in fondo, piene in fondo ma sfibrate all'attaccatura ecc), bagno nel previcur, lasci asciugare e rinvasi in materiale nuovo. Non sarà il...
  11. L

    Rifioritura Orchidea

    Davo per scontato fosse una phal, ma giustamente dipende a quale orchidea ti riferisci. Tieni conto che una volta trovate la giusta sistemazione con le giuste accortezze una fioritura può durare molti mesi o avere due fioriture nello stesso anno. Certe volte impiegano mesi o anni a sbloccarsi...
  12. L

    Rifioritura Orchidea

    Teoricamente 100 giorni: questo è il tempo che dovrebbe passare per vedere un nuovo stelo o una ripartenza da un vecchio stelo se questo non secca o non viene reciso. Capisci però che tutto dipende dalle condizioni in cui si trova (luce, umidità ecc...) e dal suo stato di salute: fogliare e...
Alto