• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. natabruja

    Larva rossa

    Ah grazie Conte verde allora la mia non è paysandia visto che stava interrata nella terra del basilico?
  2. natabruja

    Larva rossa

    Cara Datura rosa, quanto mi spiace per il tuo giardino! Vuoi dire che questo nuovo flagello attacca anche le altre piante? Mi dispiacerebbe per la Chamaerops ma molto di più per tutte le altre piante (le mie rose:cry:). Cosa si può fare? Aspetto fiduciosa :slow:
  3. natabruja

    Larva rossa

    Buonasera. Avrei bisogno del vostro parere: oggi, scavando la terra nel vaso in cui c'era stato il basilico, ho trovato questa larva (o pupa). Cercando nel web ho trovato la foto di una molto simile, la "paysandia archon", un coleottero che dovrebbe attaccare le palme. Sul terrazzo ho una...
  4. natabruja

    conferma clorosi....

    Io il chelato di ferro lo uso spesso per le mie rose che, essendo in vaso, sono più soggette alla clorosi. Sarò stata sfortunata ma dopo il trattamento ho visto le nuove foglie crescere su verdi e le vecchie rimanere clorotiche. Forse dovrei fare anche il trattamento fogliare, cosa che non ho...
  5. natabruja

    conferma clorosi....

    Clorosi. Bene il ferro chelato ma non aspettarti che le foglie clorotiche cambino colore. Dovrai aspettare il ricambio fogliare. In fondo è autunno ed il colore giallo fa parte dei colori autunnali :)
  6. natabruja

    la mia prima talea

    Ciao Federica e benvenuta. Rispondo alle tue domande: - si è normale che le talee caccino le foglioline in questa stagione, tuttavia non è la presenza delle foglioline la prova della buona riuscita ma la presenza delle piccole radici bianche. Non so che contenitore tu abbia usato ma, se le hai...
  7. natabruja

    Inglesi dal portamento ciondolone

    Voi non sapete quanto vi invidio la terra! Io che devo rubacchiarla nei campi per le mie rose in vaso! Adesso sto aspettando che raccolgano il granoturco e la successiva aratura per potermene procurare un poco:crazy: Pam, lo sai che adoro la tua James Galway vero? Tra l'altro come forma del...
  8. natabruja

    Inglesi dal portamento ciondolone

    Pam, di quelle che hai nominato ho le ultime tre. Quello che dici di Gertrude J. mi sorprende davvero perché io ce l'ho da tre anni ed è diventata incontenibile, in vaso ed al sole tutto il giorno. Fa due fioriture splendide e poi qualche fiore qua e là. Di Abraham Darby abbiamo già parlato in...
  9. natabruja

    Inglesi dal portamento ciondolone

    Si sono più a nord, a Brugherio, tra Milano e Monza. Confermo che The Alnwick non è assolutamente ciondolona, sono convinta che la storia del profumo dipenda dalla quantità di sole, alla mia quest'anno avevo anche cambiato posto e dove è oggi prende meno sole. Un'altra inglese con portamento...
  10. natabruja

    Inglesi dal portamento ciondolone

    A proposito di The Alnwick, io ce l'ho, talea di un'amica. In tre anni, in vaso, ha formato un cespuglio folto con bellissime foglie verde scuro. Per quanto riguarda il profumo si comporta in modo strano: lo scorso anno era profumatissima, soprattutto nella fioritura autunnale, quest'anno...
  11. natabruja

    Qualche rosa del mio giardino

    Caro Odiolaradio, le tue ultime fioriture sembrano le "prime fioriture" tanto son belle! Poi ho letto dove vivi...una zona benedetta per le rose. Complimenti davvero, quella Suni di Barni m'ispira tanto:fischio:
  12. natabruja

    fioriture di Teddy63 stagione 2014

    Uhmmmmmmmmmmmmmm! Capito mi hai?:crazy:
  13. natabruja

    talea di rosa

    Taglia delicatamente la plastica cercando di non rompere le radici e la terra e sistemala pure in una bottiglia, anzi, visto che ha già radicato, io azzarderei anche di metterla in un vaso tipo quelli in cui vendono le rose in vaso i vivai.
  14. natabruja

    sarà una talea riuscita?

    Ciao Olmo, quella in primo piano nella foto sembra OK. Se posso darti un consiglio le prossime che fai mettile nelle bottiglie di plastica trasparenti. Così è più facile seguirne lo sviluppo e verificare se si formano le radici, che è l'unico indizio della buona riuscita.
  15. natabruja

    Le mie due rose a confronto

    Mi dispiace molto per la tua Iceberg Laura, sei stata proprio sfortunata. E pensare che è una rosa che vive (quasi) in qualunque condizione.:)
  16. natabruja

    Per Hélène............................

    E che rose siano! Tanti Auguri
  17. natabruja

    mi aiutate a capire?

    Il nome della rosa, da quello che si vede in foto, è quasi impossibile da capire. Però io ho parlato di fungicida, non insetticida che serve per gli insetti dannosi.
  18. natabruja

    mi aiutate a capire?

    Direi proprio ticchiolatura, malattia fungina. Forse solo il rame non basta, vista la diffusione io procederei anche con un antifungino. Ce ne sono tantissimi in commercio, tipo il Topas (penconazolo). Passalo di sera e aspetta una settimana per fare eventualmente un secondo trattamento. Togli...
  19. natabruja

    sostituzione rosa morta

    Vabbuono sarà fatto ma te le cresci tu:crazy:
  20. natabruja

    sostituzione rosa morta

    E allora Belpa, premetto che concordo pienamente con l'amico Teddy (che ci vuoi fare, noi del sud siamo caciaroni e amiamo le cose...diciamo briose!) ma so anche bene che sarà difficile farti cambiare idea sul mood algido del primo giardino. Conosco il posto e sono innamorata di quella fontana...
Alto