• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. Alessandro2005

    Un nuovo ospite sui fiori, simpatico o subdolo?

    Ma cosa sei andata a trovare Datura, che è quel verme? Una planaria arrivata in Calabria dal Sol Levante via Bologna? Le planarie mi ricordo fu uno dei primi vermi che ci fecero studiare all'Università in Anatomia Comparata poiché impiegati nelle sperimentazioni sulla rigenerazione: le tagli in...
  2. Alessandro2005

    Parassiti su petunie

    La foto per i miei occhi è un francobollo: così non mi sento di pronunciarmi.
  3. Alessandro2005

    Afidi sulle zucchine

    C'è sempre un'altra possibilità: che l'infestazione sia terminata e i medesimi trasferiti ad esempio sull'ospite secondario (molti afidi infatti si alternano su due piante di specie diverse). Se avessi preservato qualche pianta dal trattamento con l'aglio come testimone, la tua supposizione...
  4. Alessandro2005

    Due spontanee

    Grazie Stefano e grazie Roberto. Adesso cercherò di capire che funghi ci sono sopra.
  5. Alessandro2005

    Due spontanee

    Metto anche le foglie
  6. Alessandro2005

    Due spontanee

    Avrei bisogno di consulenza su queste due piante erbacee che crescono su ripe a fianco di strade di campagna (sono quelle con le macchioline fungine sopra).
  7. Alessandro2005

    Quali macerati per il dorifora

    Hai colto esattamente.
  8. Alessandro2005

    Cocciniglia limone

    Sono i nomi scientifici: benché per motivi vari debba trattare insetti, funghi e microrganismi spesso mi sbaglio nella grafia (per quello ho riportato) e comunque dopo un nanosecondo non me li ricordo più; purtroppo in questo caso non hanno un nome comune come ad esempio per la vespa samurai che...
  9. Alessandro2005

    Identificazione problema Melo Colonnare e relativa soluzione

    A me pare una pianta andata ovvero che al momento delle foto stava seccando di suo. Evidentemente un qualche stress o malattia radicale lo ha messo k.o..
  10. Alessandro2005

    Che cosa è successo alla mia povera rosa?

    Una cosa del genere è ipoteticamente possibile solo se ti sei sbagliata di prodotto e alla rosa anziché un aficida hai dato un erbicida disseccante.
  11. Alessandro2005

    SOS piante aromatiche! Che cos'è?

    Piretro la cui molecola è stata "copiata" per la sintesi dei piretroidi di cui deltametrina è un esponente. Le piretrine naturali sono fotolabile per cui molto meno persistenti rispetto a quelle sintetiche, ma la loro modalità di azione è analoga: tali molecole agiscono per contatto e...
  12. Alessandro2005

    SOS piante aromatiche! Che cos'è?

    Circa l'oidio su basilico è una tua convinzione ma dal mio punto di vista non ho notato. Quel prodotto per uso non professionale ha registrazione in scadenza a ottobre, dunque ci sono ancora pochi mesi per acquistarlo. E' a base di deltametrina, un insetticida generalista che si usa anche nei...
  13. Alessandro2005

    Afidi sulle zucchine

    Se metti foto leggibili io ti posso dire qualcosa in merito ai parassiti. Se vuoi avere informazioni su decotti, macerati e rimedi faidate è meglio che chiedi nella sezione susseguente a questa; personalmente non me ne occupo e in verità ci credo ben poco (l'estratto di aglio è impiegato pure...
  14. Alessandro2005

    SOS piante aromatiche! Che cos'è?

    Peronospora del basilico (ho già messo queste foto ma tu questo patogeno lo hai davvero) foto da una visita presso serre Università Torino L'insetto bianco è come dici. Le larve non sono determinabili. L'ultima sembra una ninfa di cicalina. Nelle ultime tre foto si vedono deiezioni...
  15. Alessandro2005

    SOS piante aromatiche! Che cos'è?

    Purtroppo il basilico si è preso la peronospora che è distruttiva: buttalo. Su menta potrebbero essere danni da tripidi, ma bisogna osservare con lente la pagina inferiore. La larva invece potrebbe essere di un minatore (es. Liriomyza trifolii). Il moscerino potrebbe essere quello che pensi ma...
  16. Alessandro2005

    Problema cavolo cappuccio

    Epigee vuol dire che stanno sopra il terreno, quindi quella specie che ho nominato non è terricola e non attacca le radici. Se non hai trovato nulla forse è meglio, magari è solo un danno sporadico ossia non c'è una infestazione.
  17. Alessandro2005

    strani legamenti bianchi su rosa

    Stava piovendo, situazione che certamente aiuta la diffusione della malattia. I sintomi possono variare anche in rapporto alla varietà, ma come vedi consistono in ben evidenti maculature scure tendenzialmente a contorno lievemente sfrangiato. Il patogeno si sviluppa sulla superficie e affonda...
  18. Alessandro2005

    Problema cavolo cappuccio

    Quello potrebbe essere un bruco di Pieris rapae, praticamente una variante della comune cavolaia, ma si nutre delle parti epigee. Hai provato a zappettare?
  19. Alessandro2005

    coleottero che scava le ciliegie

    Penso sia in effetti un Nitulide, in particolare del gen. Carpophilus a cui appartengono specie che vanno anche su frutti ancora sull'albero (vanno anche dentro gli alveari). Dubito che il B.t.k. funzioni in quanto agisce per ingestione su larve di lepidotteri che si nutrono di parti verdi e le...
  20. Alessandro2005

    Malattia?

    Mi hai insegnato qualcosa che non sapevo :):V:ciao:
Alto