• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. U

    compost e lombrichi

    Ciao, Teoricamente nel compost in maturazione non vi dovrebbe essere ne larve ne lombrichi. le prime perchè durante la maturazione la temperatura raggiunta cuoce le uova, uccide i semi etc, i lombrichi invece non potrebbero avere accesso a questo materiale. La buona qualità di un compost...
  2. U

    attacco cocciniglia e distanze di sicurezza

    Ciao, La cocciniglia cotonosa come la vedi tu è solo lo stadio adulto dell'insetto. La distanza minima tra una pianta sana ed una no che ti permette di evitarne la diffusione non esiste perchè lo stadio giovanile possiede le ali. Se il tuo vicino non le ha per esempio e i 'figli' delle tue...
  3. U

    metodi naturali per cocciniglie e afidi!

    Quello che fa la differenza è l'aglio, gli olii essenziali infusi nella soluzione saponosa non sono facilmente dilavabili, anzi, i composti aromatici che tengono lontani i parassiti persistono a lungo. Tu dici l'olio minerale persiste di più.. Dipende dall'approccio, il DDT lo è ancora di più...
  4. U

    Fungicida naturale

    Vi propongo però un sistema semplice e anche simpatico, ma pratico e funzionale. E' un vecchio sistema per combattere la Peronospora sul pomodoro. Recuperate dei fili di rame da un cavo elettrico, lucidateli con succo di limone e inseritene un segmento un paio di cm nel fusto sopra al...
  5. U

    Fungicida naturale

    Ciao Andrea, per ottenere l'ossido di rame dovresti immergere il rame di monete o quant'altro in acido solforico, polverizzare il residuo blu e addizionarlo a calce spenta in dosi stechiometriche.. Non fai prima a comprare la poltiglia al super quando vai a comprare latte pane e uova...
  6. U

    Fungicida naturale

    Ciao Citrodora, i tre composti rameici agiscono nello stesso modo. L'unica ragione per cui preferisco utilizzare la poltiglia è perchè ha un'azione più persistente e viene dilavata dalla pioggia con più difficoltà. Sicuramente ossicloruri e idrossidi sono di preparazione più rapida, ma non...
  7. U

    Fungicida naturale

    rame e zolfo.. Cerca la poltiglia bordolese in qualsiasi garden, supermercato, consorzio agrario, viticoltore, appassionato di rose.. E' una polvere azzurra composta da calce e solfato di rame. La diluisci in acqua e la spruzzi dove ti pare, è un trattamento che non inquina, non è velenoso e...
  8. U

    Clorosi - ha senso "chelare" adesso?

    Ciao Pimpy, La vegetazione è molto bella. Prima cosa sarebbe da sforbiciare, lascia 2 o 3 palchi di foglie per ogni getto dell'anno. Aggiungi abbondante stallatico ed in primavera spruzza frequentemente le tue piante con una soluzione povera di ferro e microelementi e sottolineo spruzza, non...
  9. U

    Ciao Chiara, le piante non hanno nessun problema con le temperature, è solo una questione di...

    Ciao Chiara, le piante non hanno nessun problema con le temperature, è solo una questione di anticipare ripresa, fioritura e fruttificazione. Più le proteggi e scaldi e prima cominceranno.. Se crei una struttura semplice con delle cassette di plastica e del tessuto non tessuto ègià meglio di...
  10. U

    Parassita gelsomino

    Ciao, complimenti, hai vinto il ragnetto rosso! Puoi utilizzare un qualunque prodotto acaricida. Segui le indicazioni del foglietto illustrativo impiegando la dose minore consigliata, ne hai comunque pochi. Saluti, Umberto
  11. U

    Basilico durante l'inverno

    Ciao a tutti, alla domanda come avere ottimo basilico tutto l'anno coltivato da sè.. Vi propongo il mio metodo. Coltivare un numero elevato di piante in terriccio ricco di sostanza organica, mettendo a dimora all'esterno le piantine a fine maggio. Il terriccio fresco lo mescolo ad...
  12. U

    Clorosi - ha senso "chelare" adesso?

    Ciao Pimpy, la pianta in questione è in quella terra da molto? Che concimazione pratichi durante l'anno? Se la terra è torba ridotta a polvere e non concimi, somministrare ferro chelato non serve ad un fico cioè al gelsomino.. Prima cosa rinvaso in terriccio nuovo, meglio se per...
  13. U

    Piantine di fragole

    Ciao, non c'è problema per le fragole. Io ne ho ovunque e quelle meno riparate sono nei vasi dei gerani appesi. Quest'inverno da me la temperatura è scesa di 14° sotto lo zero e hanno resistito come se niente fosse.. Quello che però può aiutare comprendole è di cominciare a mangiarle...
  14. U

    il caro vecchio pothos

    Ciao a tutti, la comune esperienza conferma che in acqua le piante fanno foglie più piccole rispetto alla terra. Una domanda: avete mai provato a mettere del concime in quell'acqua? Per la riproduzione è meglio mettere le talee direttamente nella terra, consiglio terriccio per cactus più...
  15. U

    E questi cosa sono ???

    Ciao, prima di spruzzare veleni prova a mettere del borotalco sui davanzali, stipiti e fori dove potrebbero passare. Saluti, Umberto
  16. U

    cespuglio dalle foglie profumate: lentisco?

    Ciao, é un ramo di lentisco. Saluti, Umberto
  17. U

    corbezzolo

    Ciao Geggè, la pianta sicuramente non ha problema col freddo, potrebbe però solo aver fatica a portare a maturazione i frutti. Poi dipende da dove la terresti e dall'andamento climatico. La caratteristica di portare fiori, frutti e foglie la rende oltre che molto rara anche molto...
  18. U

    Ibisco: Perenne o stagionale?

    Ciao Giudy, Benvenuta. L'ibisco di cui hai caricato la foto è della specie che non sopravvive al gelo, non è un Syriacus ma un rosa-sinensis. Conviene ritiri subito le tue piante, qui da me rischia già di gelare da un giorno all'altro. Saluti, Umberto
  19. U

    Seminare trifoglio sotto frutteto: prato senza manutenzione?

    Ciao Dario, personalmente ho scelto di seminare il trifoglio nel mio frutteto per: - avere il terreno coperto senza dover fare frequenti sfalci, ne basta uno all'anno in autunno, non cresce oltre i 20 25cm - avere un contibuto azotato dagli amici rizobi, Rispondo alle tue domande: - il...
  20. U

    Potatura

    In questi 3 anni dovremmo fare in modo di spingere più "auxina"verso le radici ,perchè l'auxina agisce sulla crescita delle radici e sulla crescita della parte aerea. Ciao Darbin, perdonami ma quanto dici non è corretto, le auxine sono ormoni che si muovono solo dal basso verso l'alto...
Alto