• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. P

    Cespuglio sconosciuto

    Non è che da qualche parte hai seminato il dragoncello (Artemisia dracunculus)?
  2. P

    Aiuto plumeria

    Il tempo dovrebbe essersi stabilizzato, quindi lasciala fuori come ti ha consigliato Stefano. Se le piante fuori sono state in una posizione molto ombreggiata, se è possibile spostale gradualmente dove prendono più sole. Sperando di non fare cosa sgradita alla direzione del forum, qui trovi dei...
  3. P

    Aiuto plumeria

    Ciao, come avrai già notato, la pianta sta fiorendo, riguardo le macchie gialle sulle foglie potrebbe trattarsi di acari, controlla sotto la foglia con una lente di ingrandimento, se ci sono vedrai dei puntini scuri che si muovono. Dove tieni le piante, dentro o fuori? In quale città?
  4. P

    Che pianta è?

    Aspettiamo la fioritura, in definitiva non manca molto.
  5. P

    Che pianta è?

    Ciao, con elevatissima probabilità la tua pianta è una cultivar di Gleditsia triacanthos f. inermis, per la sicurezza aspetta la fioritura.
  6. P

    Areca con strana formazione alla base

    Lascia fare alla natura, se poi non dovesse svilupparsi bene puoi sempre tagliarla.
  7. P

    Areca con strana formazione alla base

    Ciao, è esattamente quello che sembra, si tratta di un nuovo getto che è rimasto "incastrato" nella base fogliare della pianta madre, ora che questa si è aperta dovrebbe, almeno in parte, distendersi, in ogni caso le successive foglie dovrebbero assumere l'aspetto normale.
  8. P

    problemi palma

    Non è che hai dimenticato di innaffiarla?
  9. P

    Che piante sono?

    Clusia rosea e Fatsia Japonica (Aralia japonica è corretto, ma il nome accettato ufficialmente è Fatsia japonica)
  10. P

    Tillandsia cyanea post fioritura

    Ciao, l'infiorescenza (la fogliolona centrale) la puoi tagliare e non fare altro. Il giovane germoglio crescerà nutrito dalla pianta madre che resterà vitale finchè non avrà esaurito il suo compito, in pratica quando il "figlio" non avrà raggiunto dimensioni paragonabili alle sue. Le foglie...
  11. P

    Arbusto a fiori viola

    Rhododendron naturalmente, identificare la specie dalla foto nonè il caso
  12. P

    Beccariophoenix?

    Purtroppo no, può sopportare improvvisi e limitati nel tempo abbassamenti di poco sotto °C , ma non valori prolungati nel tempo. Va bene per le aree costiere del centro sud.
  13. P

    Agave potatorum

    La potatorum ringrazia :) E' una specie alquanto variabile, come dimostrano i 12 sinonimi, ma sempre tra le agavi più ornamentali; non è resistente alle basse temperature come altre consorelle, il limite per piante adulte si colloca tra -3 e -4 °C, in dipendenza dalle condizioni di coltivazione...
  14. P

    Agave potatorum

    L’agave dei bevitori (potatorum). Purtroppo l’utilizzo del “torsolo”, che comporta la morte della pianta, per produrre un tipo di mescal (bevanda alcolica) ne ha rarefatto la presenza in natura. L'esemplare in foto ha poco più di 40 anni.
  15. P

    Albero da riconoscere

    Sophora japonica.
  16. P

    Palma nana senza radici

    E' una Cycas revoluta, più vicina alle conifere che alle palme. Bidone rifiuti, spiacente, non c'è nulla da fare.
  17. P

    Colletto palma Syagrus Romanzoffiana

    Ciao, a -6 una pianta giovane può morire e una adulta mostrare estesi segni di danneggiamento, sotto anche le adulte sono ad altissimo rischio, questo quando le temperature sono per tempi brevi, valori continui possono essere deleteri anche a temperature di -4/-5 ° C. Ti consiglio di tentare con...
  18. P

    Kopsia officinalis (arborea)

    Sul fatto che la K. officinalis sia un sinonimo dell'arborea e non una specie distinta non tutti i botanici concordano, quindi ho messo ambedue gli epiteti. Albero sempreverde del sud della Cina con abbondante fioritura a inizio estate, coltivabile anche in vaso, unica pecca, per chi è...
  19. P

    Medinilla

    Ciao, purtroppo sembra un attacco fungino che ha interessato direttamente i fiori (le foglie sembrano in gran forma), questo può essere stato favorito da un ambiente poco aerato e temperature non ottimali o semplicemente perchè sono stati bagnati (spruzzati?) sempre con temperature...
Alto