• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vite americana, ci risiamo!!!!

marmellato

Aspirante Giardinauta
Ogni anno, con l' arrivo del gran caldo, la mia vite americana scricchiola. Mi spiego meglio:
le foglie più grandi si accartocciano e nel giro di pochi mesi seccano. Tutti gli anni lo stesso problema. Questa mattina ho portato un paio di foglie al consorzio agrario dove ci sono i cosiddetti super esperti del sabato mattina e nemmeno loro hanno saputo fare una diagnosi liquidandomi dicendo di dare un po' di proclamin ogni 7-8 gg. Mi sono detto: perchè non riprovare nel forum? Qui ho un paio di foto ma non sono un granchè

http://i127.photobucket.com/albums/p149/andreamorena/IM007283.jpg
http://i127.photobucket.com/albums/p149/andreamorena/IM007284.jpg

Quindi, parassiti o funghi?
dimenticavo, le irrigazioni sono regolari con alla base della pianta il goccia a goccia
 
L

luigi58

Guest
Per me ci sono degli scompensi alimentari; carenze o eccessi di qualche microelemento (ferro, zinco, boro manganese).
Ci vorrebbe il conforto di qualche valido agronomo.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
al consorzio nn ci sono i super esperti, ma persone che forse sono diplomati.
Nn si tratta di funghi, probabilmente attacco di tripidi o acari, difficile però capirlo dalla foto ad uno stadio appena accennato, è chiaro che ti riferisci a quella specie di macchie leggermente marroncine che si intravedono sul lembo inferiore (credo).
Ti consiglio l'uso di confidor come inizio e se nn dovessi trovare immediato blocco del problema, usa degli acaricidi comunque si dovrebbero vedere gli acari rossi o gialli sotto i lembi colpiti (con l'uso di lente di ingrandimento).
Una descrizione più attenta del danno e magari facendo vedere una foglia più danneggiata potrebbe aiutare, il tipo di foto che hai postato è ottima.

Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Aggiungo qualche ulteriore elemento di osservazione per tentare di farci orientare meglio la diagnosi.
Posto che dall'unica foto di insieme non sembra che attualmente la vite abbia grossi problemi, che nel particolare non si scorgono segni significativi di eventuali micopatie e neppure sintomi chiari di carenze, convengo che quelle aree leggermente necrotiche e gli accenni di defomazione del lembo fanno sospettare esiti di punture di insetti (tripidi, cicaline) o acari (ragnetto rosso).
Il tripide della vite in effetti è molto piccolo, meno di 1 mm, attacca e punge la vegetazione -sia per nutrirsi sia per ovideporre- già dall'apertura delle gemme, provocando rallentamenti di crescita, aree necrotiche, accartocciamenti e deformazioni fogliari che sulle foglie vecchie assumono spesso l'aspetto di increspature; inoltre, e questo è un elemento diagnostico ulteriore, alla base dei germogli si notano tacche necrotiche che tendono nel tempo a suberificare. Se i tripidi ci sono e ti armi di lente li puoi vedere, oppure puoi predisporre delle c.d. trappole cromotropiche di color blu (in pratica un foglio di plastica rigida blu cosparso di vischio entomologico o colla per topi) e fare una foto di cosa ci si appiccica sopra.
Circa il ragnetto rosso, anche per lui ci vuole la lente: qui sotto ti metto una mia foto che ho già usato in forum (è fatta alla buona ficcando l'obbiettivo di una digitale nell'oculare di un semplice stereoscopico) giusto per farti capire cosa devi cercare (tra l'altro in questo caso è il Panonychus ulmi, quello più frequente sulla vite).
ragnetto_rosso.jpg

Ciao
 
Ultima modifica:
Alto