• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un lurido bruco.........minaccia i miei gerani

S

Saxbleu

Guest
Coltivo gerani sul mio terrazzo da anni.Quest'anno ho piantato i classici gerani zonali, sono delle piante molto rigogliose e sane; purtroppo da qualche giorno ho notato che alcuni germogli sono perforati ed anneriti all' interno, il responsabile da me beccato e' un orribile animale simile ad un bruco peloso e di questo passo finira' per mangiarmi tutte le piante. Ho provato a spuzzare dell' insetticida (acaricida) della gesal ma senza risultati, c'e'qualcuno che sa come combattere lo schifoso?
Grazie mille ....e' proprio bello ed utile questo forum .

Saxblue (Emilio)
 
O

occhiazzurri

Guest
non definirei un povero bruco schifoso animale, Mi limiterei a toglierlo e a metterlo su di un prato! dai è solo un bruco, non occorre usare armi chimiche!!! :rolleyes: Cristina
 
U

Ugo Laneri

Guest
Sono d'accordo con Cristina per quanto riguarda un giudizio estetico sul bruco in questione, di colore verdino con strisce longitudinali rosa (non brutto quindi). Si tratta della forma larvale di un Licenide (in questo caso una farfallina di circa 2 cm di apertura alare, con il dorso superiore delle ali di colore bruno,ed il dorso inferiore marmorizzato), Cacyreus marshalli, a cui in Italiano ho dato il nome di "Bega del Geranio". Facendo una ricerca con Cacyreus, si trovano diversi documenti. Più volte sono intervenuto in vari Forum riguardo alla lotta a tale parassita. Esso ormai è praticamente ubiquitario in Italia (e non solo) e ce lo terremo anche in futuro. La lotta non è facile, essendo un endoparassita, che però è specifico del genere Pelargonium: anzitutto si pota fino ad arrivare a tessuti sani. Ma non si può seguire il consiglio di Cristina, che sarebbe crudele: il bruco morirebbe per inedia o come preda. Non sono note armi biologiche, quindi, malgrado non mi piaccia, è giocoforza ricorrere ad armi chimiche: il Fenitrotion sembra funzionare abbastanza, se dato precocemente; più efficace, ma costoso, è un trattamento a base di Imidacloprid, nel formulato liquido (Confidor) o ancora meglio solido (Provado Pin); anch'essi andrebbero dati all'inizio della stagione perchè sono sistemici e impiegano un po' prima di fare effetto; sono poi alquanto persistenti.
Con minor impatto ambientale, l'ingegneria genetica potrebbe quasi certamente risolvere il problema.
Ciao, Ugo
 
S

Saxbleu

Guest
Grazie Ugo, proverò ad acquistare uno dei prodotti che mi hai indicato sperando di essere ancora in tempo. Sai dirmi anche, scusa se approfitto delle tue conoscenze,se quella specie di garza in cui vedo avvolte le radici delle piante e' normale o puo' provocare danni?

Per quanto riguarda il bruco, cara Cristina, non e' che io abbia pregiudizi sugli insetti, anzi, ma se mi divorano le piante devo combatterli per forza, niente di personale col bruchino... :rolleyes:

Ciao Sax
 

alex

Giardinauta Senior
Ehi.....Saxeblue (Emilio), vedi di cambiarti la foto di riconoscimento.....me l'hai rubata, spiacente ma l'avevo già scelta io da un pezzo! Grazie!!!!!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Ugo!
Ciao Alex! Stasera ci vedo doppio! :D

Emilio, la garza che vedi e il residuo della "compressa" utilizzata a suo tempo dal produttore per fare la talea dalla quale si è sviluppata la tua pianta. Non da alcun fastidio.
 
S

Saxbleu

Guest
Grazie Elabar, Alex io la foto la cambio se ci tieni, solo che non ho la minima idea di come si faccia.........se me lo spieghi provvederò... :eek:
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Emilio 8Saxeblue)....
allora dovresti cliccare in alto a destra su: mio profilo.
E ti apparirà tutto il tuo profilo personale, in alto a sinistra in grossetto c'è scritto: Vedi/modifica ptofilo, ci clicchi su e poi scorri con la freccia in giù fino a quando trovi sulla destra scritto in blu: Selezionare un'immagine avatar, se clicchi sopra hai la scelta di tutte le immagni che puoi e vuoi mettere!
Grazie
 
Alto