• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Strane concrezioni bianche sui vasi

AndreaT

Aspirante Giardinauta
Come da foto che allego..... nel tempo ho riscontrato ai lati dei vasi ed ancora di più nei sottovasi delle concrezioni (?) bianche che sono esteticamente molto brutte.
Non credo si tratti di calcare , fra l'altro abbiamo l'addolcitore condominiale, piuttosto mi sembrano funghi o microrganismi. D'altra parte questa roba cresce a volta anche sulla terra, come da foto.
Aggiungo che si tratta di vasi in un terrazzo esposto a sud ma piuttosto profondo e quindi umido, in inverno.
Sarei curioso di sapere di cosa si tratta.

002.jpg 001.jpg 003.jpg
 

Delonix

Florello Senior
Ciao Andrea, è calcare il dell'acqua che evaporando di giorno in giorno si accumula fino a diventare visibile. :) ricorda che gli addolcitori non eliminano il calcare sostituendolo con "nulla" bensì con altri sali...più solubili come i cloruri... quindi temo che sia comunque un precipitato minerale...
 
Ultima modifica:

Paola-Luna

Florello
... ecco perché, per le annaffiature, è più consigliata l'acqua piovana... o l'acqua lasciata a riposare nell'annaffiatoio
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Concordo, è calcare....se fa questo ai vasi, immaginiamo un pò cosa fa nei nostri reni :eek:
 

Delonix

Florello Senior
... ecco perché, per le annaffiature, è più consigliata l'acqua piovana... o l'acqua lasciata a riposare nell'annaffiatoio
l'acqua lasciata nell'annaffiatoio non allontana il calcare perchè è un solido disciolto, cioè è in soluzione, però l'acqua lasciata"riposare" allontana quello che viene chiamato comunemente "Cloro" (perlomeno quello gassoso o quello che ossidando perde in dannosità). L'acqua piovana invece è sostanzialmente acqua distillata, perchè è quella evaporata che ritorna giù sotto forma di, appunto, pioggia. :)
 

Delonix

Florello Senior
Concordo, è calcare....se fa questo ai vasi, immaginiamo un pò cosa fa nei nostri reni :eek:
Nei reni molto meno per fortuna!!! perchè viene eliminato nella...."plin plin":eek:k07: ovvio, se i reni funzionano bene!!! i Calcoli sono un misto di calcare e precipitati proteici diciamo una summa di organico ed inorganico...
mammamia!!! "summa" non l'avevo mai scritto in vita mia!!! :lol: ci voleva il foruuuumm ahahahahahahaha :martello: un abbraccio chimico a tutti!!!!!
 

artemide

Florello Senior
Concordo, è calcare....se fa questo ai vasi, immaginiamo un pò cosa fa nei nostri reni :eek:

Nei reni molto meno per fortuna!!! perchè viene eliminato nella...."plin plin":eek:k07: ovvio, se i reni funzionano bene!!! i Calcoli sono un misto di calcare e precipitati proteici diciamo una summa di organico ed inorganico...
mammamia!!! "summa" non l'avevo mai scritto in vita mia!!! :lol: ci voleva il foruuuumm ahahahahahahaha :martello: un abbraccio chimico a tutti!!!!!

volete dire che i miei reni a occhio nudo sono conciati così?
io ho i calcoli ad entrambi i reni, e ogni tanto mi faccio la mia bella colica :storto:

scusate, chiudo l'OT
 

artemide

Florello Senior
...comunque a parte i miei OT e chiedo scusa, anche per me si tratta di calcare.
prova a bagnare le piante con acqua demineralizzata, io uso anche quella raccolta dal condizionatore
 

Delonix

Florello Senior
Con qualsiasi acido tutti i carbonati solubili si trasformano in anidride carbonica e acqua. Ricordo quando facevo le analisi sulle mie polverine colorate a scuola... scoprire cosa c'era dentro era sempre una gran soddisfazione!!! :D
 
Alto