• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rami gialli

cori_93

Apprendista Florello
Ciao a tutti..!
Ho una rosa della collezione Meilland (Jubile du prince de Monaco).. Sta avendo una crescita molto più lenta rispetto alle altre e inoltre alcuni rami sono completamente gialli o solo sulla.cima e non fanno nuove foglie o sono chiarissime anche quelle.. Cosa può essere..? Rimuovo i rami gialli o lascio tutto com'è..?
Grazie in anticipo per gli eventuali aiuti..!
 
K

Kakugo

Guest
Quanti anni ha la pianta?

Due anni fa ho preso una Michel Serrault che mi ha fatto uno scherzo simile: ho contattato Meilland, mi hanno chiesto qualche foto e poi me la hanno cambiata in garanzia.
 

cori_93

Apprendista Florello
Quanti anni ha la pianta?

Due anni fa ho preso una Michel Serrault che mi ha fatto uno scherzo simile: ho contattato Meilland, mi hanno chiesto qualche foto e poi me la hanno cambiata in garanzia.

L'ho acquistata a febbraio di quest'anno ad una fiera ma aveca il cartellino originale di Meilland.. È la rosa per cui ho speso di più tra l'altro..:( dici che non tornano verdi i rami..? Che abbia esagerato con l'acqua? Ma da subito ho notato che cresce molto lentamente eppure ho notato delle palline di concime quando l'ho travasata.. Boh..
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Scusa Cori_93, come facciamo a dirti cosa può essere successo alla tua rosa, se non descrivi come la coltivi?
E' troppo facile chiedere "taglio?", un minimo di sforzo descrittivo o una foto sarebbero proprio d'aiuto.
 

cori_93

Apprendista Florello
Scusa Cori_93, come facciamo a dirti cosa può essere successo alla tua rosa, se non descrivi come la coltivi?
E' troppo facile chiedere "taglio?", un minimo di sforzo descrittivo o una foto sarebbero proprio d'aiuto.
Scusami hai ragione ma purtroppo per il momento non posso caricare foto perchè ho il pc rotto e sto scrivendo dal cellulare e nn riescp a caricare foto.. Comunque la rosa è in vaso come le altre che ho che sono tutte in vasi singoli.. È una Jubilè du prince de Monaco e l'ho presa in fase.di ripresa vegetativa a febbraio.. Portata a casa l'ho messa a dimora e non ho concimatp visto che nel terreno c'erano delle palline gialle di concime.. Mi ha colpita il fatto che il terriccio fosse comporto da cortecce e fili similo a paglia con quasi per niente terra.. Inoltre le radici della pianta erano bianche ma molto corte ed il ramo di innesto molto sottile, saranno 2cm di diametro non di più.. Tute queste cose le ho scoperte dopo ovviamente.. Comunque dopo una settimana dalla sistemazione non cresceva e ha iniziato adesso dopo 2 mesi con qualche nuova fovlietta nma è molto indietro rispetto alle altre che stanno preparando i boccioli.. In più alcuni rami hanno iniziato ad ingiallire partendo dalla cime ed altri sono tutti gialli ma le foglie sono verdi.. Ho trattato con verderame per fare trattamento preventivo e guardando non ci sono parassiti.. Solo questi rami gialli che mi spaventano.. E la crescita molto stentata.. Un pezzo di ro si è spezzato e all'interno era bianco candido e gommoso come se non passasse linfa.. Proprio gommoso all'interno e giallo all'esterno.. Cosa può essere..? Spero di essere stata più chiara e di poter mettere foto al più presto..! Grazie in anticipo!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Mi viene da supporre, dopo la tua descrizione accurata dell'apparato radicale e dello stato del substrato in cui vegetava, che potrebbe trattarsi di una pianta molto giovane e pure forzata (sicura che sia innestata e non talea?). Dovrai avere molta pazienza con lei, ci metterà tempo a riprendersi, se non soccombe prima ad attacchi fungini. Spero tu l'abbia messa in contenitore capiente e con un substrato adeguato, che vuol dire non terriccio di sacco fibroso, ma piuttosto argilloso, ma ben drenato. Non fare ulteriori trattamenti, tanto non ha fogliame per recepirli; non concimare; tienila riparata, ma dove possa godere di sole e calore del mattino. Incrocia le dita e spera.
 

cori_93

Apprendista Florello
Mi viene da supporre, dopo la tua descrizione accurata dell'apparato radicale e dello stato del substrato in cui vegetava, che potrebbe trattarsi di una pianta molto giovane e pure forzata (sicura che sia innestata e non talea?). Dovrai avere molta pazienza con lei, ci metterà tempo a riprendersi, se non soccombe prima ad attacchi fungini. Spero tu l'abbia messa in contenitore capiente e con un substrato adeguato, che vuol dire non terriccio di sacco fibroso, ma piuttosto argilloso, ma ben drenato. Non fare ulteriori trattamenti, tanto non ha fogliame per recepirli; non concimare; tienila riparata, ma dove possa godere di sole e calore del mattino. Incrocia le dita e spera.

Ti ringrazio e scusa ancora per la poca precisione.. Comunque foglie ne ha ma poche perchè aveva poche gemme di partenza.. Sul fatto che non sia una talea ma che sia innestata ne sono certa perchè ci sono 3 rami che partono da un ramo secco e tagliato che funge da base e dal quale partono anche le radici.. Cioè è uguale alle altre due che ho alla base.. Comunque ha delle fogliette nuove che stanno uscendo però altre stanno ingiallendo.. Sono verdi verso l'esterno ma le venature della foglia sono gialle, quelle dove dovrebbe passare la linfa al centro della foglia per intenderci.. Il contrario che in questa foto praticamente, dove c'è verde la mia ha giallo e dove c'è giallo la mia ha verde (non ne ho trovate di simili alla mia)..
http://i482.photobucket.com/albums/rr183/silvia-giardino/--3.jpg
Concime non ne ho dato, non ho fatto nessun trattamento se non il verderame che ho dato a tutte e ne hanno giovato..
Per quanto riguarda il terriccio è lo stesso delle altre due rose che stanno benissimo e sul fondo argilla espansa per drenare meglio.. Può essere che abbia preso troppa acqua? Troppo concime da parte di chi la curava prima di me?
Ma mi chiedo come mai le radici fossero così corte e fosse tenuta in un terriccio così filamentoso e quasi senza terra.. Che abbiano potato le radici prima della ripresa vegetativa? Da qualche parte ho letto che anche le radici vanno potate quando si rinvasa.. Che ne pensi?
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Ma quindi cosa faccio secondo voi con i rami gialli? Li lascio stare così come sono secondo voi?
Scusatemi ma mi dispiace proprio per la situazione visto che è la rosa su cui ho investito di più e che desideravo di più avere e veder crescere bene..
Ecco qualche foto.. Soprattutto del confronto con un'altra.. Si vede chiaramente la differenza di crescita..
rose.jpg jubile.2.jpg jubile.3.jpg jubile.jpg
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non so cosa dirti, perché le foglie sui rami gialli non sembrano dare segno di seccume, o sbaglio?
Ti direi di aspettare e vedere come procede. Non assillarla con le irrigazioni, tanto non fa ancora così caldo, mettila in ombra per mezza giornata (meglio al sole del mattino).
Riusciresti a mettere foto dove si vede il piede della rosa da cui dipartono i rami gialli?
 

cori_93

Apprendista Florello
Non so cosa dirti, perché le foglie sui rami gialli non sembrano dare segno di seccume, o sbaglio?
Ti direi di aspettare e vedere come procede. Non assillarla con le irrigazioni, tanto non fa ancora così caldo, mettila in ombra per mezza giornata (meglio al sole del mattino).
Riusciresti a mettere foto dove si vede il piede della rosa da cui dipartono i rami gialli?

Certo ecco qui altre foto: colletto e partenza dei rami, rami gialli e foglie "malate" (??) in corrispondenza dei rami gialli invece altre sono sane e ne stanno spuntando altre.. Per questo non so se sia il caso di lasciare li i rami gialli e le foglie gialle o se c'è il rischio che contagino gli altri.. Scusate per la qualità non al top delle foto ma si vedono abbastanza chiaramente i problemi.. 11119750_10205877335359885_1206419917_n.jpg 11126899_10205877334879873_1270544453_n.jpg 11128968_10205877334199856_656647056_n.jpg 11129483_10205877336639917_675015280_n.jpg 11169019_10205877333679843_1484202499_n.jpg
 

cori_93

Apprendista Florello
Cercando sul web ho trovato che foglie gialle così come quelle della mia rosa sono indice di carenze di minerali.. Può essere nonostante fosse concimata? Ma quello che non mi convince sono i rami gialli che oltre ad essere antiestetici hanno sicuramente qualcosa che non va e ne risentono anche le foglie.. Non saprei proprio..
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sicuramente in vivaio era fertirrigata e nel suolo, come hai detto, c'erano anche i "pallini" del concime a lenta cessione, quindi non credo si tratti di carenza. Nelle rose di fresco impianto, di solito, il primo anno non serve concimare, in quanto in vivaio le tengono ben "foraggiate" per ovviare alla carenza di substrato dei vasi piccoli e prima che creino nuove radici per colonizzare la nuova sistemazione in vaso o terra, ce ne passa di tempo. Inutile continuare a pompare nutrimento.
Ma ora che si vede bene il colletto da cui partono i rami, sorge una domanda: perché non hai interrato tutta la rosa, fino al punto di innesto?
Secondo me, non sta reagendo bene al trapianto, per altro troppo basso; mi rimane il dubbio che il substrato non sia composto nel modo ottimale a garantire un buon drenaggio, forse troppo torboso.
 

cori_93

Apprendista Florello
Sicuramente in vivaio era fertirrigata e nel suolo, come hai detto, c'erano anche i "pallini" del concime a lenta cessione, quindi non credo si tratti di carenza. Nelle rose di fresco impianto, di solito, il primo anno non serve concimare, in quanto in vivaio le tengono ben "foraggiate" per ovviare alla carenza di substrato dei vasi piccoli e prima che creino nuove radici per colonizzare la nuova sistemazione in vaso o terra, ce ne passa di tempo. Inutile continuare a pompare nutrimento.
Ma ora che si vede bene il colletto da cui partono i rami, sorge una domanda: perché non hai interrato tutta la rosa, fino al punto di innesto?
Secondo me, non sta reagendo bene al trapianto, per altro troppo basso; mi rimane il dubbio che il substrato non sia composto nel modo ottimale a garantire un buon drenaggio, forse troppo torboso.

Non sapevo che si dovesse interrare anche il colletto perchè anche sull'etichetta c'era scritto di accertarsi che il punto di innesto rimanesse fuori dal terreno.. In più anche le altre due che ho sono piantate così e stanno bene.. Per quanto riguarda il terriccio è lo stesso delle altre che si trovano bene.. Quindi secondo te posso travasarla e ripiantarla più bassa nel terreno o faccio danni se lo faccio adesso..?
 

cori_93

Apprendista Florello
Aggiorno : oggi pomeriggio ho travasato e invasato meglio la rosa in questione e anche un'altra (Mainzer Fastnacht) presa da poco che stava seccando qualche fogliolina e non capivo perchè.. Penso che le avevo piantate troppo in alto e il colletto non essendo bene sotto terra risentiva del caldo e le prime radici quelle più in alto anche.. Secondo me.. Adesso ho piantato in modo che il colletto sporga solo di 1 cm sopra.. La Jubilè l'ho pulita completamente da tutto il terriccio precedente ed ho anche eliminato quindi il concime presente perchè ho voluto guardare bene le radici.. Come sospettavo sono state tagliate e alcune sono marroni mentre altre sono bianche candide, credo siano quelle nuove giusto? O dovrebbero essere tutte bianche? Comunque ho piantato in terra presa in giardino e niente concime.. Vediamo come procede la situazione.. Non sta ancora facendo caldo estivo ma comunque dove le tengo prendono il sole da mattina a sera ed effettivamente i colletti sopra il terreno erano molto caldi.. Spero fosse solo un problema di piantumazione e di terriccio sbagliato.. In effetti quello precedente era abbastanza torboso ma credevo che andasse bene visto che se non sbaglio le rose non dovrebbero mai stare in terreno totalmente secco ma sempre un po' umido o sbaglio?
 
Alto