• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi con Vanda

galasabri

Aspirante Giardinauta
:cry: Salve, sono una nuova utente e volevo chiedere un consiglio a chi mi sa rispondere.... da un mese e mezzo mi è stata regalata una splendida vanda dentro un enorme vaso di vetro.... regolarmente una volta la settimana la toglievo dal vaso e la immergevo in acqua per 15-20 minuti.... poi circa 15 giorni fa ha iniziato ad ingiallire e a perdere le foglie, le radici si sono come rinsecchite (non tutte) così ho pensato di toglierla dal vaso xchè forse non riceveva abbastanza ossigeno, l'ho appesa in un posto con molta luce, le spruzzo le radici tutti i giorni ma continua a perdermi le foglie.... sono molto preoccupata ... dove sto sbagliando? Vi sarei molto grata in un vostro aiuto grazie
 

alcol

Bannato
togliere dal vaso di vetro che non consente all'aria di passare e di respirare! vanno appese...
in questi tre giorni buona parte del forum e' ad una mostra di orchidee ma credo che qualcuno ci sia ancora che non ci va.
io parto tra poco! sono di casa / zona e faccio presto.

dove sbagli? dipende da come sta! ormai si deve stabilizzare. Vuole molto caldo, luce molto violenta ovvero a poca distanza da una finestra (30, 40cm) e se prende un po' di sole da un vetro smerigliato tipo quello dei bagni o attraverso una tenda e' buono.

Non concimarla e taglia le radici secche e scarnificate e diventate legnose. Se l'ultimo pezzo e' buono mi raccomando di tagliare lasciando 2 o 3cm di parte secca! non tagliare sulla parte buona carnosa. Se bagni le radici vedi subito! quelle che so verdi dopo 10minuti di bagno delle radici sono buone ma anche grige a volte... insomma non ci andare giu' pesante anche perche' le secche della vanda si legnificano e non danno marciumi

Ha preso acqua nelle ascelle delle foglie?, delle foto non guasterebbero.

per l'acqua, piu' che spruzzare dovresti metterle in una bacinella ber detersa dal sapone e lasciata li per 30 minuti circa, poi la metti a scolare in posto caldo e luminoso.
la temperatura mai sotto i 20 gradi ma se sono sempre almeno 25 e' meglio. Attenta a correnti d'aria sia calda che fredda, all'acqua ghiacciata per le innaffiature, posto luminoso ed arieggiato... che dire, io uso anche ventilatori nelle stanze delle orchidee ma ovviamente sono un po' maniaco :D
certo che se lo mettessi pure te non sarebbe male.

Di conforto anche per stabilizzare eventuali attacchi funginee comprerei il FOSETIL ALLLUMINIO (SWAN o ALIETTE, a seconda di cosa trovi, e' lo stesso prodotto, non te ne far dare altri, composizione fosetil alluminio) e lo darei per immersione alle radici.

fai nella bacinella acqua e fosetil e ci metti le radici dentro per 30 minuti sino ai primi 2cm del fusto.

e' un antifungineo SISTEMICO.

scusa se vado in ordine sparso ma ora devo staccare e vado veloce per finire quanto utile alla mostra.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.............

Di conforto anche per stabilizzare eventuali attacchi funginee comprerei il FOSETIL ALLLUMINIO (SWAN o ALIETTE, a seconda di cosa trovi, e' lo stesso prodotto, non te ne far dare altri, composizione fosetil alluminio) e lo darei per immersione alle radici.

fai nella bacinella acqua e fosetil e ci metti le radici dentro per 30 minuti sino ai primi 2cm del fusto.

e' un antifungineo SISTEMICO.

......

io non sono un tecnico, però prima di consigliare con tanta certezza farei un paio di controlli :)

per quanto possa essere un prodotto di qualità il fosetil

NON è adatto quando ci sono infezioni in corso, perchè è un prodotto che ha valenza SOLO come trattamento preventivo

estratto da un sito specifico

Il fosetil alluminio è un particolare prodotto sistemico: anziché agire direttamente sul fungo stimola la pianta stessa a produrre sostanze naturali, quali fenoli e fitoalessine ad azione antimicrobica; normalmente tali sostanze sono prodotte in seguito a fenomeni di stress o infezioni. Agisce solo quando l'accumulo di principio attivo raggiunge una certa concentrazione e quando la pianta è in attivo metabolismo. Non è un prodotto curativo da distribuire con infezioni in atto, sebbene manifesti una notevole mobilità sia in senso acropeto che basipeto.....



http://www.fitosanitario.re.it/pubblicazioni.php?idlibro=10&idarticolo=20


per cui, se l'attacco fungino è in corso, l'utilizzo di questo prodotto è inutile

alcol, nonostante te lo abbiamo già spiegato in tutte le salse continui a consigliarlo come fosse la panacea universale.
sarà ottimo se lo usi sempre come prodotto preventivo
ma nel contesto di un attacco già in corso è inutile.

nel caso di attacchi fungini già in corso, il prodotti normalmente utilizzati sono quelli a base di Propamocarb
(da Wiki)
Fungicida sistemico appartenente alla classe chimica degli azotorganici-carbammati, impiegato contro fitomiceti che attaccano le colture alle radici, al colletto e alla parte aerea di ortaggi e piante ornamentali (Phytium spp, Phytophthora spp, Aphanomices, Peronospora, ecc.). Può essere inoltre utilizzato per il trattamento preventivo di semi, talee e piantine prima del trapianto. Alcuni prodotti commerciali che contengono propamocarb: Previcur, Vincent, Fitocarb, Fitocur, Caulisan.

io personalmente ho utilizzato un paio di volte il previcur con delle piante con problemi di perdita di foglie per marciume e attacchi al colletto.. una s'è ripresa molto bene, l'altra è ancora in convalescenza



concordo invece che qualche foto aiuterebbe magari a farsi un'idea di come sta la pianta.

i vasi chiusi è vero creano problemi di ristagno e quindi favoriscono attacchi di alcuni tipi di patologie.


...e nonostante ci sia una mostra molto interessante in questi giorni, non siamo tutti lì, qualcuno che tiene aperto c'è :)



p.s.
le indicazioni sui prodotti sono piuttosto generiche, io non ho nessun titolo ne per fare diagnosi ne per consigliare, ho solo eseguito una verifica.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Non posso che quotare Spulky, l aliette in questo momento non è la soluzione ideale, se si dovesse trattare di un attacco fungino dovuto ai ristagni d'acqua nelle ascelle (cosa molto probabile ma non scontata) il previcur è più indicato.
Se sei fortunata potresti trovare anche il previcur Energy che è una combinazione tra i principi attivi del previcur e dell Aliette.
Poi se vuoi un'azione più rapida di questi prodotti (se li trovi separatamente li puoi anche miscelare), puoi metterli in accoppiata con il siapton L10 che dato viene assimilato immediatamente dalle piante, è un ottimo vettore per trasportare immediattamente i su citati prodotti.

NB Se dovessi invece usare prodotti rameici (che in questo caso non sono comunque indicati) MAI E DICO MAI MISCELARLI CON IL SIAPTON L10 salvo che tu non stia trattando una pianta di ULIVO :D
 

alcol

Bannato
http://www.giardineria.com/c_novembre06.php
http://culturadelverde.imagelinenetwork.com/cura-del-verde/malattie-degli-arbusti-00638.cfm
http://agricoltura.regione.campania.it/difesa/bollettini/bollettini_2010/aprile/nocera-07-04.pdf

marciopop: http://www.sanguefreddo.net/piante/46870-urgente-marciume-radicale-orchidea-2.html
"Sono due fungicidi che da soli agiscono bene contro molte delle malattie fungine che colpiscono le orchidee, e che causano marciume radicale."

Helene, malattie apparato radicale
http://forum.giardinaggio.it/rose/81858-malattie-difesa-delle-rose-dalle-crittogame.html

Prodotto:
http://www.ilgiardinodellecollezioni.it/prodotto.aspx?id=1183

Casa madre:
http://crop.bayercropscience.it/home.cfm?lang=it&section=33&idazione=A&type=X&id=105

ALIETTE
È dotato di sistemia ascendente e discendente, agisce sulle reazioni di autodifesa delle piante alle malattie fungine e batteriche ed anche direttamente sui patogeni stessi. La rapida penetrazione evita il dilavamento del principio attivo. Grazie alla sistemia ascendente e discendente protegge gli apparati radicali attraverso semplici trattamenti fogliari. Il particolare meccanismo di azione evita il rischio di resistenza. Attivo su importanti nuove patologie frutticole (maculatura bruna, colpo di fuoco, gemme nere).

Consigli per il corretto impiego
- Con forte pressione di malattia si consiglia l'associazione con fungicidi di copertura.
- Il prodotto non è compatibile con ossicloruri e idrossidi rameici.



questo e' quello che ho trovato! ad assorbimento anche fogliare per piante malandate senza un assorbimento adeguato radicale.
tutti i sistemici si chiamano e agiscono per trasporto linfatico oltre che per contatto localizzato diverso dai fungicidi antipizzicatura a copertura tipo i rameici etc.

in tutti gli articoli sopra indicati si cita o promocarb o fosetil alluminio come equivalenti.

Anche il promocarb per avere la sistemicita' deve essere assorbito e trasportato !

magari sarebbe utile sentire anche che ne pensa marealto o altri... cosi' si assoda e curiamo bene le piantine :D

- Non miscelare ad oli, concimi fogliari, fitostimolanti e fitoregolatori.
- Con sbalzi termici alcune varietà di lattuga possono venire sensibilizzate dal prodotto.
 

alcol

Bannato
Non posso che quotare Spulky, l aliette in questo momento non è la soluzione ideale, se si dovesse trattare di un attacco fungino dovuto ai ristagni d'acqua nelle ascelle (cosa molto probabile ma non scontata) il previcur è più indicato.
Se sei fortunata potresti trovare anche il previcur Energy che è una combinazione tra i principi attivi del previcur e dell Aliette.
Poi se vuoi un'azione più rapida di questi prodotti (se li trovi separatamente li puoi anche miscelare), puoi metterli in accoppiata con il siapton L10 che dato viene assimilato immediatamente dalle piante, è un ottimo vettore per trasportare immediattamente i su citati prodotti.

NB Se dovessi invece usare prodotti rameici (che in questo caso non sono comunque indicati) MAI E DICO MAI MISCELARLI CON IL SIAPTON L10 salvo che tu non stia trattando una pianta di ULIVO :D

eccolo............. quindi, insomma la bayer mal scrive...

di fatto sarebbe errato quanto scrivo qui nel post sopra il tuo?

ALIETTE, ovvero... Fosetil Alluminio... :D

simpatica questa discussione, si puo' capire meglio qualcosa...

************* I RAMEICI REAGISCONO anche con il FOSETIL ALLUMINIO per cui e' ben scritto in etichetta che e' da evitare fosetil con rameici anche se in bassa percentuale.


ora pappa, prendo le cosine utili e verso le 15 e 45 ... MONTEPORZIO CATONEEEEEEEEEEEEEEEEE :lol:
Mare ti aspetto, quindi, domani... ... ... peccato per spulky ed altri che non vengono!

P.S. non piove piu' ed in alcuni punti si apre... mah vediamo un po' :D
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
No il sito della bayer non mal scrive
anzi proprio li trovi scritto che l'Aliette in caso di malattia conclamata va affiancato ad un fungicida di copertura.
Quindi quanto riportato da Spulky è più che corretto in quanto dichiarato dalla stessa ditta che produce il prodotto Aliette :D

Quindi nonostante la mia esimia collega :D Spulky dica di non essere tecnico, ti ha egregiamente spiegato il motivo per cui l'aliette in questo momento non sia il trattamento migliore da eseguire :D
 
Ultima modifica:

alcol

Bannato
No il sito della bayer non mal scrive
anzi proprio li trovi scritto che l'Aliette in caso di malattia conclamata va affiancato ad un fungicida di copertura.
Quindi quanto riportato da Spulky è più che corretto in quanto dichiarato dalla stessa ditta che produce il prodotto Aliette :D

Quindi nonostante la mia esimia collega :D Spulky dica di non essere tecnico, ti ha egregiamente spiegato il motivo per cui l'aliette in questo momento non sia il trattamento migliore da eseguire :D

che fai te la ridi? ... vabbe'... insomma la domanda era un altra! forse mi sono mal spiegato.

abbandonando il caso specifico, il fosetil e' anche usato per marciumi etc

insomma te il fosetil in quali casistiche lo useresti ovvero, non a titolo di semplice copertura tipo come si fa con i rameici o comunque dagli anti pizzicamento.

domani ti picchio per le 3 risate :D :D :D
:lol:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Io il fosetil non lo uso, ma se dovessi usarlo lo userei come preventivo.
infatti l'azione del fosetil non fa altro che stimolare la pianta ad elaborare sostanze per l'auto difesa.
Ecco perchè in fase conclamata non basta, se da un lato la pianta (sempre che sia ancora in grado di farlo) si prepara ad autodifendersi, dall'altro c'è bisogno di qualcosa che debelli la patologia in atto uccidendo materialmente i funghi che hanno provocato la malattia.

PS
OK allora visto che devi picchiarmi me la rido ancora :D :D
 

galasabri

Aspirante Giardinauta
Ringrazio te e anche le altre persone che hanno risposto tempestivamente al mio problema. In allegato "se ci riesco" posto anche le foto che magari con queste si riesce a capire meglio se si tratta di un problema di funghi/parassiti oppure no. Un grazie ancora a tutti!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
http://www.giardineria.com/c_novembre06.php
http://culturadelverde.imagelinenetwork.com/cura-del-verde/malattie-degli-arbusti-00638.cfm
http://agricoltura.regione.campania.it/difesa/bollettini/bollettini_2010/aprile/nocera-07-04.pdf

marciopop: http://www.sanguefreddo.net/piante/46870-urgente-marciume-radicale-orchidea-2.html
"Sono due fungicidi che da soli agiscono bene contro molte delle malattie fungine che colpiscono le orchidee, e che causano marciume radicale."

Helene, malattie apparato radicale
http://forum.giardinaggio.it/rose/81858-malattie-difesa-delle-rose-dalle-crittogame.html

Prodotto:
http://www.ilgiardinodellecollezioni.it/prodotto.aspx?id=1183

Casa madre:
http://crop.bayercropscience.it/home.cfm?lang=it&section=33&idazione=A&type=X&id=105

ALIETTE
È dotato di sistemia ascendente e discendente, agisce sulle reazioni di autodifesa delle piante alle malattie fungine e batteriche ed anche direttamente sui patogeni stessi. La rapida penetrazione evita il dilavamento del principio attivo. Grazie alla sistemia ascendente e discendente protegge gli apparati radicali attraverso semplici trattamenti fogliari. Il particolare meccanismo di azione evita il rischio di resistenza. Attivo su importanti nuove patologie frutticole (maculatura bruna, colpo di fuoco, gemme nere).

Consigli per il corretto impiego
- Con forte pressione di malattia si consiglia l'associazione con fungicidi di copertura.
- Il prodotto non è compatibile con ossicloruri e idrossidi rameici.



questo e' quello che ho trovato! ad assorbimento anche fogliare per piante malandate senza un assorbimento adeguato radicale.
tutti i sistemici si chiamano e agiscono per trasporto linfatico oltre che per contatto localizzato diverso dai fungicidi antipizzicatura a copertura tipo i rameici etc.

in tutti gli articoli sopra indicati si cita o promocarb o fosetil alluminio come equivalenti.
Anche il promocarb per avere la sistemicita' deve essere assorbito e trasportato !

magari sarebbe utile sentire anche che ne pensa marealto o altri... cosi' si assoda e curiamo bene le piantine :D

- Non miscelare ad oli, concimi fogliari, fitostimolanti e fitoregolatori.
- Con sbalzi termici alcune varietà di lattuga possono venire sensibilizzate dal prodotto.

è vero che negli articoli da te citati li considerano equivalenti, ma SOLO per l'uso preventivo,

io non sono pro uno e contro l'altro o viceversa
ma se un prodotto è ad uso preventivo, non vedo per quale motivo usarlo quando ho la pianta malata.
quindi, ritengo NON corretto consigliare un prodotto preventivo per una malattia in corso.
se ormai non ho trattato la pianta preventivamente... puoi dimi di farlo per il futuro ma non mi serve a nulla per intervenire sulla patologia in corso

tutto lì

:Saluto:
 
Alto