• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema terreno argilloso

andrea.silardi

Aspirante Giardinauta
ecco la foto di una parte...praticamente in tutto il giardino ci sono chiazze come queste.
 

Allegati

  • FullSizeRender.jpg
    FullSizeRender.jpg
    65,7 KB · Visite: 15

andrea.silardi

Aspirante Giardinauta
Grazie Crasmen.
Onestamente non ho fatto la prova con i barattoli...anche perché non saprei da dove partire
L'impianto di irrigazione è suddiviso in 7 zone (essendo 1.500 mq) + goccia-goccia per siepi ed aiuole.
Su ogni zona irrigo per 45 minuti, quelle più piccole per 30 minuti.

Posso quindi provare a fare sempre a giorni alterni dividendo in 25 minuti + 25 minuti in due momenti della giornata oppure passo a farlo tutti i giorni, sempre dividendo in due?
 

Crasmen

Florello
Non in due momenti diversi della giornata e neanche spezzata ogni giorno.
Fai semplicemente 25 minuti, 10 minuti di stop per fare assorbire l'acqua e poi i 25 minuti conclusivi.

Preparati per qualche manutenzione a settembre, carotatura o arieggiatura ed eventualmente top dressing con sabbia silicea
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
ecco la foto di una parte...praticamente in tutto il giardino ci sono chiazze come queste.
Quelli sono classici dissecamenti da deficit idrico. Lo si nota dagli aloni incupiti attorno:
944318694b97f921e17370e02be812c2.jpg


Evidentemente non è molto omogenea l'aspersione. (Come spesso accade.. non è una rarità purtroppo)
 
Ultima modifica:

acerberus

Giardinauta
Grazie Crasmen.
Onestamente non ho fatto la prova con i barattoli...anche perché non saprei da dove partire
L'impianto di irrigazione è suddiviso in 7 zone (essendo 1.500 mq) + goccia-goccia per siepi ed aiuole.

Ma falla la prova dei barattoli, e semplice.......ai dell'acqua da buttare via......ed anche senza risultati.

Ti prendi dei barattoli di riciclo,esempio scatolette di tonno ecc.ecc. ,apri l'impianto per 10 o 20minuti.

Non ti resta che misurare quanti MILLIMETRI di acqua ci sono dentro ai barattoli.......ed il gioco e fatto....

Poi posti i risultati



prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
 

Viking

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Anche quest'anno con l'avvento dell'estate mi sono ritrovato con un prato malandato. La causa è da ricercare senz'altro nella qualità del top soil. Oggi, appena tornato dalle vacanze, ho deciso di provvedere alla realizzazione del top soil. La prova barattolo ha evidenziato questo:
IMG_5814.JPG

Avendo un giardino di 43 mq quanti cm di terreno dovrò asportare e quanti mc di sabbia e terriccio dovrò sversare? Per la sabbia ho chiesto ad un negozio di edile che mi ha proposto sabbia silicea di fiume che impiegano per il ma posare il pavimento. Va bene?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Non si vede sabbia, se non in piccola parte.
Ti conviene asportare i primi 7 cm di terreno, rimpiazzarli con la sabbia silicea di fiume che ti hanno indicato (0-2/ 0-4)
e mescolarli nei primi 10 cm di terreno quindi con i 3 cm di terra sottostante restanti.
Per farlo ti serviranno 3 m3 di sabbia.
 

Viking

Aspirante Giardinauta
La sabbia che ho trovato sfrigge. A questo punto metto la pozzolana?? Che ne dice? Al limite aggiungo un po' di terriccio per prati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alto