• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Preparazione prato per l'inverno

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Questo si che si chiama vendere :lol: per giunta alla rinfusa :lol: :lol:

Per questo ti ho chiesto di vedere il prato più da vicino, la moneta mi serve per avere un'idea delle proporzioni per cui non usare dollari d'argento ne sterline d'oro ma banali monete in euro :D, ora che mi dici che ilprato ha 10 anni mi sembra un periodo troppo lungo per non aver preso il controllo di tutto il giardino, quelle che il tuo terreno potrebbe aver bisogno è di essere decompattato mediante carotatura o per lo meno una bucatura per farlo tornare soffice e arioso a meno che non sia infestato da talpe, grilli talpa, lombrichi e formiche in questo caso allora non serve! :rolleyes:

Quanto ha mangiato in questi anni a quanti cm lo tagliate, avete un impianto d'irrigazione?

Dimenticavo un diserbante contro i dicotiledoni quindi contente ad esempio dicamba non può nulla contro lo Stenotaphrum in quanto questo è un monocotiledone...
 

sabrina85

Aspirante Giardinauta
Queste immagini sono relative al davanti della villa, che a mio parere è infestato un po' meno rispetto al dietro ed è più soleggiato primo perchè è esposto ad EST e secondo perchè non c'è nessun albero.

img0274z.jpg


img0268m.jpg


img0272nm.jpg


queste invece sono nel laterale e nel dietro della villa dove, come si può notare, ci sono le palme che lo rendono meno soleggiato e vi è presenta maggiore di infestanti.

img0276xd.jpg


img0280z.jpg


Ora rispondo un po' alle domande:
allora considera che sono venuta ad abitare in questa casa solo da questa primavera e fino ad ora della manutenzione se ne è occupato mio padre con mio cognato. Loro decidono i lavori che bisogna fare, ecco perchè 10anni ma ora vedo che il prato non sta benissimo a mio parere (da ignorante aggiungerei).
Che io sappia i lavori che si fanno sono: concimazione 1 volta in primavera e basta, poi la rasatura ogni 10 giorni circa (quando incomincia a crescere per bene), l'acqua la do' con irrigazione automatica ogni 2/3 giorni (a seconda del caldo) 15/20 min per settore finish. Non vi sono ne formiche ne lumache niente di niente, per il taglio diciamo che la tosatrice da 1 a 6 (1= taglio corto e 6=taglio alto) lamettiamo a 5 non so sarà 7/9 cm circa.

ma riesci a capire se si tratta di Stenotaphrum???? spero di aver dato tutte le informazioni in modo chiaro
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si tratta di Stenotaphrum Secundatum, il taglio è all'altezza corretta (per lo meno è quella cui lo tengo io e che mi piace, io sto sui 7,5 cm.) le concimazioni un po' meno una sola a primavera è un po' poco accorcerei l'intervallo tra un taglio e l'altro ad una settimana, fai una concimazione antistress con un prodotto ricco in potassio con una proporzione circa NPK 1-0-2 (ad esempio 15-0-30) poi dai un diserbo contro i dicotiledoni quella che si vede mi sembra oxalis per cui potrebbe servire anche più di un intervento per eliminarla, a primavera passa quantomeno un'0arieggiatrice per eliminare il feltro che credo ce ne sia in quantità industriale, concima e aspetta.

Secondo Bindi (un produttore della mia zona) lo S.S. vuole 5gr/mq. al mese di concimi azotati la mia esperienza dice che con due max tre concimazioni all'anno usando un concima a lenta cessione (a due mesi tipo nitrophoska gold) i risultati sono ottimi per il quando ne farei una verso marzo/aprile (per meglio dire quando lo vedi svegliarsi) una per fine maggio, e un'altra seconda metà di luglio poi verso seconda metà di ottobre una concimazione ricca in potassio per aiutarlo ad affrontare l'inverno se usi prodotti tipo nitrophoska mi terrei sui 4 kg. circa per 100 mq.

In questo modo lo faremo mangiare bene e vedsrai che si riprenderà alla grande, purtroppo andando ora incontro all'inverno grossi risultati non sene potranno avere qui se ne è discusso molto di S.S. magari può tornarti utile http://forum.giardinaggio.it/prato/120102-stenotaphrum-secundatum.html
 

sabrina85

Aspirante Giardinauta
grazie per il link....la mia paura sta nel passare il disserbanteperchè se secca tutto anche il prato mi uccidono :D

07-09-2010 18:57 RENATO2

Green, qualcuno mi ha detto anche che contro le infestanti invernali, si potrebbe anche spruzzare un disserbante generico e fare tabula rasa.

Facendo questa operazione in pieno inverno quando si ha la matematica certezza che lo SS è in dormienza, quest'ultimo non assorbirebbe il disserbante e quindi morirebbero solo le infestanti.

Secondo te è un operazione rischiosa ?

07-09-2010 21:08 Green thumb

Il problema con lo S.S. dalle nostre parti è che difficilmente lo vedrai dormire veramente, andrà più che altro in sofferenza avrà un aspetto giallognolo verdastro per cui se in teoria il consiglio è giusto in pratica difficilmente lo potrai applicare diverso è il discorso per le altre macroterme che di solito piombano in un sonno profondo, puoi evitare la nascita di infestanti spargendo però antigerminante.

cmq ricapitolando la prossima settimana cercherò di concimare (15-0-30) dopo un po' di settimana (meglio quando si è fermata la crescita) passerò un disserbante contro i dicotiledoni e all'occorrenza ripeto questa operazione.

Poi in primavera passo un'arieggiatrice per eliminare il feltro, concimo stavolta con prevalenza di Azoto.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Il prato avrà bisogno di cure ma con costanza, pazienza e igiusti consigli tornera sicuramente bello.

Complimenti per le bellissime palme.

Il punteruolo rosso stà facendo danni enormi alle palme dalle tue parti. :(
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
grazie per il link....la mia paura sta nel passare il disserbanteperchè se secca tutto anche il prato mi uccidono :D

Se usi un diserbante totale hai ragione a temere ma un diserbante selettivo contro i dicotiledoni usato dopo qualche giorno dal taglio non può danneggiare lo S. per maggior sicurezza tua puoi sempre preparare un po' d'acqua e distribuirne in un punto un po' nascosto del giardino dove sono presenti sia lo S. che l'infestante a foglia larga, quando vedrai morire la seconda e non la prima starai più tranquilla :D


cmq ricapitolando la prossima settimana cercherò di concimare (15-0-30) dopo un po' di settimana (meglio quando si è fermata la crescita) passerò un disserbante contro i dicotiledoni e all'occorrenza ripeto questa operazione.

Poi in primavera passo un'arieggiatrice per eliminare il feltro, concimo stavolta con prevalenza di Azoto.

La presenza d'infestanti però dovrebbe essere legata solo a questo periodo in cui lo S.S. sta rallentando per poi fermarsi, per il resto dell'anno (tarda primavera estate) non dovresti avere problemi di tal genere.
 
Alto