• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccoli insetti neri sui cavoli

patrizia

Maestro Giardinauta
Come ogni anno la storia si ripete, dei piccoli insetti neri assalgono i miei cavoli mangiandosi la parte più verde, riducendoli un pizzo, un tulle, facendoli infine seccare.
Non solo i cavoli subiscono l'attacco di queste bestiacce, ma anche la rucola e le capuccine (tropeoli).
Non posso trapiantare cavoli prima di settembre, altrimenti è tutta fatica sprecata, e non parliamo della possibilità di seminarli da me, senza ricorrere a piantine comprate, impossibile!
Su Vita in Campagna avevo trovato un indizio, erano stati chiamati "pulci di terra", ma non ho mai trovato scritto nulla di più.
Sono tondeggianti, circa un paio di millimetri, saltano davvero come pulci al tocco e vivono sulle foglie, punzecchiandole e forandole finché non rimane più nulla.
Sono l'unica ad avere questo problema?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dalla descrizione si direbbe che i tuoi cavoli siano attaccati da collemboli (una specie relativamente comune e piuttosto polifaga si chiama Sminthurus viridis, ma il colore, a dispetto del nome, può essere anche bruno).

P.S. Posso chiedere dove coltivi i tuoi ortaggi esattamente? Nel mio archivio fotografico fitoiatrico i collemboli mi mancano :storto:
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sì, potrebbe essere un'altica, anch'esse saltano e son dette "pulci di terra", inoltre sicuramente sono più comuni. Non direi però Altica sp. (quella linkata, A. oleracea, è polifaga ma è più grande dei 2 mm dichiarati), ma Phyllotreta sp.. In questo genere ci sono specie infeudate su crucifere e anche piccole e scure, come P. nigripes e P. atra (però la forma non mi pare possa dirsi rotondeggiante).
37649.jpg
P. nigripes

4.jpg_2009210132248_4.jpg
S. virides
Certo una foto dissiperebbe i dubbi, perchè come si vede dalle immagini prese da web sono insetti molto diversi
 
Ultima modifica:

patrizia

Maestro Giardinauta
P.S. Posso chiedere dove coltivi i tuoi ortaggi esattamente? Nel mio archivio fotografico fitoiatrico i collemboli mi mancano :storto:
Provincia di Alessandria, se è questo ciò che volevi sapere.
Grazie ad entrambi per le risposte, non so se si tratta di collembolo o di altica, perché a dir la verità non li ho mai osservati così tanto da vicino, comunque il risultato visibile in questo .pdf
http://www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file/ra080708092s_1244543278.pdf
linkato da Brandegeei è uguale a quello prodotto sulla mia rucola!
Appena riuscirò a fotografare qualcosa metterò qualche immagine.
Durante gli anni scorsi, gli attacchi sono terminati all'arrivo delle prime piogge, quindi avevo messo in relazione gli insetti con il clima asciutto, la mancanza di precipitazioni e il calore estivo, ma quest'anno ho dovuto ricredermi.
Il periodo più caldo è stato nella prima quindicina di Luglio, ma in quel periodo tutto era regolare, sono invece arrivati all'inizio di Agosto, quando il clima era già rinfrescato a causa dei temporali iniziati attorno al 4, e nonostante adesso il terreno sia molto umido e fresco i nemici continuano a mordicchiare le mie piante.
L'infestazione sembra abbastanza limitata, ho delle capuccine in altre parti del giardino e lì sembrano non arrivare, ma nell'orto invece arrivano sempre.
Siccome lo spazio riservato alle mie colture confina con un terreno incolto, ho l'impressione che gli insetti arrivino da lì, quindi sarebbe inutile ogni trattamento con insetticida, ma potrebbe essere utile la copertura con tnt, il prossimo anno proverò ad attuare nuovamente colture precoci di cavoli con questo sistema, ma questa volta dovrò ancora accontentarmi di quelle tardive...
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Cavolo e rucola appartengono alla stessa famiglia delle crucifere; se per tropeolo intendi nasturzio (o crescione) è anch'esso una crucifera (però anche le tropeolacee possono essere attaccate dalle altiche delle crucifere).
Nella descrizione io avevo dato più importanza al tondeggiante che al nero (però dal tuo punto di vista in effetti immagino resti più impresso il colore che la forma, quando invece entomologicamente parlando il colore può variare mentre la morfologia è tassonomicamente molto più significativa), ma la ricorrenza, il tipo di danno di cui parli e il fatto che gli attacchi sono diffusi sulle crucifere indirizza fortemente su un'altica del cavolo, che è certamente molto più frequente dei collemboli, dunque mi allineo con Brandegeei. Anzi, come già accennato, penso sia una specie legata alle crucifere; una conferma è data se sulle foglie dapprima si notano piccole erosioni rotondeggianti sulla faccia inferiore, prevalentemente sui margini, e poi il traforo si completa (ci possono essere inoltre anche danni alle radici da parte delle larve).
Attenzione alle primavere calde e secche e anche agli autunni caldi che favoriscono questo parassita.
Io sono nativo della prov. di Al e ogni tanto ci capito, e un danno da collemboli mi sarebbe piaciuto documentarlo.
 
Ultima modifica:

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Patrizia, anch'io ho questo problema :cry:, cavoli, rucola, persino ravanelli! Non riuscivo a capire che bestia è, pensavo forse le lumache... poi un paio di settimane fa ho messo i broccoli, li ho trovati tutti bucati tra qualche giorno, guardando da vicino (sono pure mezzo cieca) ho visto sotto le foglie queste viscide bestioline :storto:. Uguali a quella della secondo foto di Alessandro.
Non spruzzo niente sulle piante dell'orto, ma qui mi son arresa, ho dato il piretro... super agribiologico, ma sempre insetticida è. Ora ho i broccoli di quasi mezzo metro di altezza con foglie gigantesche, bucherellate, ovviamente, ma almeno si vede il verde. Sembra che vada un po’ meglio, ma non uso calcolare quanto mi costerà in piatto di broccoli e salsiccia! :rosa:
A proposito, ho l’orto al confine tra Liguria e Piemonte.:eek:k07:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Vuoi dire che li ho portati su da Genova???? :lol::lol:
Accidenti che flagello quest'altica, la prossima estate devo correre ai ripari per tempo e fare prevenzione:sgrunt:
 
Alto