• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pachypodium lamerei

ciopi

Aspirante Giardinauta
Problemino...da un paio di mesi ho un pachypodium lamerei, tanta luce, acqua quasi zero, temperatura 19° circa, lentamente e inesorabilmente sta perdendo le foglie, si scuriscono in punta poi si ammosciano e cadono. Cosa gli succede? Dove sbaglio? Grazie Rita.


p.s. rinvasato in terracotta con Compo Cactacee.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Il mio pachypodium comprato a fine dicembre l'ho tenuto in casa in posizione luminosa (ci arriva il sole quando c'è) ma comunque distante 2 metri dalla finestra.

Ebbene, non l'ho mai bagnato, per il rinvaso col suo terriccio giusto aspetto ancora un mesetto e a tutt'oggi è ancora così :eek:k07:
 

ciopi

Aspirante Giardinauta
Daniela S. ha scritto:
Il problema credo che sia proprio l'acqua, troppo poca per una temperatura così alta.
Ma dove lo tieni?
lo tengo nel terzo bagno che non usiamo dove ho tutte le grasse che devono stare al calduccio...praticamente è una cristalleria...vasini e vasetti ovunque, però le altre piante stanno abbastanza bene.
 

Daniela S.

Guru Giardinauta
Sicura che non lo usate mai mai mai? perchè anche una sola doccia sarebbe deleteria.

Il mio, preso in autunno, è ancora piccino, sta in vasetto da 5 ma ci sciala alla grande, ovviamente non l'ho ancora rinvasato, posto luminoso ed arioso, lo bagno ogni venti giorni circa, e sta benissimo.

Pat il tuo mi sembra bello grande o sbaglio? ma se è in casa non ha bisogno di un goccio d'acqua ogni tanto?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Daniela S. ha scritto:
Pat il tuo mi sembra bello grande o sbaglio? ma se è in casa non ha bisogno di un goccio d'acqua ogni tanto?

Il mio stà in un vasetto di 12 cm. è largo (con le foglie) 30 cm, ed il solo fusto ha un altezza di 10 cm. ............. per l'acqua boh, ho deciso di non dargliela e a quanto pare non gliene frega niente :eek:k07:
 

ciopi

Aspirante Giardinauta
Daniela S. ha scritto:
Sicura che non lo usate mai mai mai? perchè anche una sola doccia sarebbe deleteria.

Il mio, preso in autunno, è ancora piccino, sta in vasetto da 5 ma ci sciala alla grande, ovviamente non l'ho ancora rinvasato, posto luminoso ed arioso, lo bagno ogni venti giorni circa, e sta benissimo.

Pat il tuo mi sembra bello grande o sbaglio? ma se è in casa non ha bisogno di un goccio d'acqua ogni tanto?

sicurissima! serve solo per essere pulito...e come serra calda!
 

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
io il mio l'ho tenuto a temperature più basse e in condizioni di normale-scarsa luminosità e mi è successa la stessa cosa. ho pensato di dargli un pò d'acqua ma le foglie sono cadute lo stesso. adesso ce l'ho in ambiente riscaldato e il processo si è arrestato. Secondo me non ha bisogno d'acqua in inverno e bisogna stare attenti anche all'umidità.
 

Daniela S.

Guru Giardinauta
Ciopi non so se può esserti di aiuto, comunque ti riporto fedelmente le indicazioni trovate su questo sito:

Esposizione: luminosa e il più soleggiata possibile.

Temperatura: in inverno la temperatura non deve essere inferiore ai dieci gradi. Evitare le correnti d'aria.

Annaffiature: in estate bisogna inumidire il composto e aspettare che si asciughi prima di innaffiare nuovamente. Non bisogna innaffiare eccessivamente perché marcirebbero le radici.

Fertilizzazione: usare un fertilizzante liquido specifico per cactacee, da aggiungere all'acqua delle annaffiature, ogni due-tre settimane da maggio a settembre.

Moltiplicazione:
si semina in febbraio-marzo in terriccio per cactacee. Si ricoprono i semi con uno strato di sabbia grossolana, si inumidisce con cura e si inserisce in una cassetta da moltiplicazione da porre all'ombra a ventuno-ventisette gradi centigradi. Dopo tre quattro settimane, avvenuta la germinazione, si innaffia e si pone la cassetta in un luogo più luminoso, si trapiantano nella primavera successiva.

Terreno: terriccio per cactacee o un miscuglio di due parti di terriccio fertile e una parte di sabbia grossolana.


Magari prova a spostarlo in un'altra stanza.
 
Alto