• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi serve il vostro aiuto

monica.f

Aspirante Giardinauta
Gentili pollici verdi,
salve a tutti sono nuova in questo forum e spero possiate darmi una mano perchè ne ho davvero bisogno!!
Ho diverse mini-rose piantate in vaso...sembrava stessero bene (si son riprese dopo una grave invasione di ragnetti rossi!!! ) ma poi le foglioline più piccole hanno incominciato ad appassire e si staccano facilmente..i germogli che stavano spuntando sembrano già secchi..e le mie roselline così han perso tutte le foglie nuove!!!!
Allego le foto della catastrofe!!
Non so cosa sia, non ci sono parassiti, funghi o altro...l'unica cosa che posso aver fatto di sbagliato è aver ecceduto con le innaffiature...ma la terra mi sembrava secca.. S6301666.jpg S6301643.JPG S6301647.JPG S6301654.jpg S6301662.JPG
Spero in un vostro aiuto tempestivo!!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Potrebbe essere che il terrriccio che hai usato non sia il più adatto per la coltivazione delle rose e che ti sembrava secco perché è un tipo di substrato che si asciuga molto presto (dalle foto mi pare sia torba).
Per le rose, anche quelle mini, serve un terriccio più ricco e che ceda l'umidità in un tempo più lungo rispetto a quello che forse hai usato tu. Andrebbe molto meglio con una miscela di terra da giardino (o di orto, campo, insomma: terra vera), torba e concime organico. Io utilizzo la terra vagliata del mio giardino mescolata (in una percentuale di 3 a 1) con terriccio universale e l'aggiunta di un paio di manciate di stallatico maturo o cornunghia.
Molto importante è assicurare un buon drenaggio del vaso (di misura adeguata, ma più alto che largo) con un paio di cm di sassolini, ghiaia o cocci di argilla. Non usare sottovasi se non in presenza di altro strato di sassi.
Altra cosa a cui fare attenzione è l'irrigazione: bagna quando vedi che il terreno è asciutto superficialmente e per bene. Meglio tanto poche volte che poca acqua ma troppo spesso.
 

monica.f

Aspirante Giardinauta
grazie per l'aiuto che date a tutti in questo bel forum! sì la terra non era buona ma io non essendone un esperta mi sono affidata alla terra a buon mercato..le l'ho tutte reinvasate con del buon terriccio e del radicante su consiglio del mio vivaista...le radici eran messe male poverine perchè la terra rimaneva umida in fondo ma secca sopra!!!! Forse non mi so regolare io con le innaffiature ma mi han anche detto che la copla può esser anceh del terriccio...ora volevo ancora chiedervi se avendo ora messo il radicante devo usare attenzioni particolari o aspettare che si riprendano?? posso fare altro per facilitare la ripresa???
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Hai pulito un po' le radici? Se erano marce conveniva tagliare le parti molli, altrimenti con il tempo il problema potrebbe ripresentarsi.

Il radicante è un buon prodotto, però a mio parere sarebbe stato meglio usare un prodotto specifico per piante con problemi radicali. Per esempio prodotti a base di fosetil-alluminio o propamocarb.

Ad ogni modo per il momento lascerei tranquille le piante e aspetterei che si riprendano da sole.
Tienile in una zona ombreggiata al pomeriggio e potale molto basse, lasciando al massino due o tre gemme dal basso. In questa maniera la pianta non disperderà le proprie energie e potrà concentrare il suo lavoro sulle radici e sulle gemme più vicine.

Tanto, in linea generale, se non poti la pianta poi si libera lo stesso delle parti alte dei rami, lasciandole seccare.

Facci sapere se migliorano!
 
Alto