• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

messa a dimora in piena terra di un ficus benjamina

A

a.delaurentis

Guest
Ciao ragazzi! Se dovessi porre un ficus benjamina in piena terra fino a che altezza potrbbe arrivare? E produrrebbe dei frutti da cui estrarre i semi? Grazie
 
Ficus

Ciao,
per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che piante messe in piena terra in serra (per ovvie ragioni di T° minime invernali) raggiungono ragguardevoli dimensioni. Ficus benjamina in due anni ha già raggiunto i 3 metri di altezza, mentre F.elastica, F.lyrata e F.benghalensis i due buoni.

Tutti, chi più chi mano, hanno sviluppato splendide radici aeree (molte di più nel benghalensis).

Per messe a dimora in pieno terreno all'aperto dipense dalle specie ma in natura diventano alberi imponenti.
Ti basti cercare le foto dei ficus nell'orto botanico di Palermo.

Non so se nel nostro paese si riesca a fargli produrre frutti, in ogni caso i metodi più semplici di moltiplicazione per i ficus sono la talea e la margotta.

Ciao

Giulio z.
 
A

a.delaurentis

Guest
Grazie per avermi risposto Giulio.
Mi spieghi come dovrei prelevare la talea (periodo, semilegnosa, legnosa e etc.).Grazie mille
:cool2:
 
Talea ficus

Ciao,
bhe le talee normalmente vengono fatte ad agosto (un detto popolare dice che asettembre 'prende' tutto).
personalemente posso dirti che nelle coltivazioni industriali non c'è un periodo ben identificato per procedere al taleaggio perchè le coltivazioni climatiche delle serre e il metodo di coltivazione riducono a zero i problemi.

I ho provato in vari periodi dell'anno (tranne in inverno) e posso dirti che sia a primavera che in estate autunno le talee di ficus mi hanno preso benissimo.

Il metodo migliore è quello di utilizzare gli apici vegetativi. Nel ficus benjamina si prelevano getti di 10-15 cm e si immergono in un composto di terriccio (inumidito prima) universale torboso e perlite (o altro materiale inerte), si spruzza bene e si tiene in luce moderata e al calduccio e sivaporizzano tutti i giorni). Le talee sono in questo caso semilegnose.

Si possono, allo stesso modo, moltiplicare anche le altre specie ma per quelle grandi elastica, lyrata, benghalensis,... si può mettere le talee in acqua.

Evitando l'inverno penso che tu possa procedere al taleaggio in primavera inoltrata o ancora meglio ad agosto-settembre.

Ciao

Giulio z.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta/o nel forum Delaurentis:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base allle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
 
Alto