• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mammilaria da salvare!

fede.

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
spero perdoniate la mia assoluta ignoranza ma che soprattutto abbiate la pazienza di aiutarmi. Al ritorno dalle vacanze, quindi dopo un'assenza di un mese circa, ho trovato la mia mammilaria (bombycina?) che ho preso 5 anni fa piccolissima completamente piegata su se stessa. La pianta infatti, giunta negli anni all'altezza di circa 20/25 cm, era spezzata nel punto in cui "usciva" dalla terra e presentava la zona vicino alla rottura marcia. Un paio di anni fa inoltre questa ha fatto 8 figli, che non ho mai staccato. Ora la mia mammillaria si presenta leggermente giallina ma apparentemente non è molle. Ho innanzitutto staccato i "figlioletti" e ho fatto un taglio netto a pochi centimetri dalla spaccatura per vedere la situazione interna... ora però non so cosa fare! Non so stabilire da sola se i figli sono vivi ed in buone condizioni di salute e soprattutto se la pianta madre è recuperabile. Se si devo far asciugare il taglio all'aria (se si, per quanto, ecc) oppure la interro subito? Vi prego datemi una mano, è il cactus a cui tengo di più in assoluto per motivi affettivi e se già potessi almeno salvare i figli sarei più che contenta.

grazie anticipatamente

53cd1.jpg


queste sono le foto, spero si capisca la situazione nonostante la scarsa qualità:
http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/040920101087.jpg
http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/040920101089.jpg
http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/040920101088.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, ma la tenevi dentro casa? :fifone2: E' molto filata perchè cresciuta senza sole e luce sufficienti; non sono neanche molto sicura che sia una Mammillaria :confuso:, di certo, anche se lo è, non è una bombycina.

Comunque: i polloni sembrano sani e direi che puoi già ripiantarli ma NON annaffiare; la "mamma" lasciala asciugare all'aria per una decina di giorni e poi appoggiala sul terreno (per tutte usa un terreno con molti inerti, non usare il solo terriccio) magari aiutandoti con dei bastoncini per farla stare in piedi; anche questa non la annaffiare (senza radici è inutile!) fino a quando non vedi segni di nuova crescita. Se ti pare che si disidrati, nebulizzala un po'. Quando si sarà ripresa, abituala gradualmente al sole; in inverno lasciala fuori, riparata da pioggia e nebbia.
 

fede.

Aspirante Giardinauta
grazie!
per quanto riguarda il nome era scritto su un cartellino, evidentemente sbagliato a questo punto, ma non è importante! la crescita a forma di bottiglia invece è venuta nonostante stesse al sole e all'aperto ed il colore è cambiato sempre nell'ultimo mese. quindi nel punto in cui ho tagliato la pianta è sana? benissimo, procedo al rinvaso dei piccoli oggi stesso nel terriccio che uso anche per tutte le altre grasse (terriccio per grasse, lapillo e pomice)! visto che sono piccoli e della stessa specie pensi che possano andare tutti nella stessa ciotola per affrontare questo primo inverno? per poi essere divisi ognuno in un vasetto proprio la prossima primavera? ah, l'inverno purtroppo lo passeranno, così come tutte le altre, nel giroscale dove la temperatura varia tra i 9 e i 13 gradi... non ho modo di tenerli all'esterno impedendogli di prendere acqua e non ho spazio per una serretta fredda...

grazie di nuovo sono contentissima!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao, segui i consigli di Elena e vedrai che riuscirai a recuperare sia la pianta che i polloni.
Una curiosità, quando dici che l'hai lasciata all'aperto ed al sole tu cosa intendi? Te lo chiedo perchè quella eliziolatura è frutto di mesi di mancanza di luce....comunque un periodo lungo.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...visto che sono piccoli e della stessa specie pensi che possano andare tutti nella stessa ciotola per affrontare questo primo inverno? per poi essere divisi ognuno in un vasetto proprio la prossima primavera? ...
ah, e dopo quanto tempo dovrò dare un goccio d'acqua ai polloni?
I polloni puoi metterli nello stesso vaso; puoi bagnare quando vedi che ricominciano a crescere, il che significa che hanno radicato. Se però siamo avanti con la stagione (fine ottobre) NON bagnare fino alla prossima primavera; le piante devono stare al fresco e senza acqua per andare in riposo vegetativo. Nel giroscale c'è abbastanza luce?

Per l'identificazione, le tue foto non sono molto chiare, ma la bombycina è prioprio tanto diversa dalla tua:

14cfwvo.jpg

(foto da http://public.fotki.com/cactus/cactus-1/mammillaria/mammillaria-bombycina/april242008image06m.html)
 
Ultima modifica:

fede.

Aspirante Giardinauta
Mi fido assolutamente molto più di voi che di un vecchio cartellino, quindi grazie! effettivamente la mia non ha tutto quel bianco, in comune ha solo le spine ad uncino rosse... comunque avendo io la passione di prendere piante molto piccole per poi vederle crescere spesso trovo difficoltà nell'identificazione, soprattutto se non fioriscono. proprio a proposito di piantine molto piccole, avendo conservato tutti i vasetti, ho deciso di tenere separati i polloni perchè mi pare di aver letto proprio qui sul forum in passato che le radici si sviluppano meglio singolarmente, quindi ho deciso di tenerli così per vedere se e come crescono

foto della nuova sistemazione:
http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/050920101096.jpg
http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/IMG_5369.jpg

stanno bene così in vasi da 5 cm di diametro? inoltre stando attaccati alla madre e stretti tra loro adesso hanno delle forme strane, sono "storti"... tendono ad andare a destra o a sinistra, pensate che crescendo possano assumere una forma più corretta?

quello che mi preme più chiedere però è se la pianta "madre" è normale che si sia seccata così tanto rispetto a ieri, diminuendo notevolmente il diametro della base e scurendo la parte centrale sempre della base; questa è la situazione di oggi:

http://i1211.photobucket.com/albums/cc433/fede_tdt/Varie/IMG_5367.jpg

scusate le 5000 domande e grazie ancora!
federica
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, che il taglio si ritiri asciugandosi è normale, però non dovrebbe diventare scuro; la foto non è chiara, l'importante è che non siano diventati marroni i fasci, cioè quel cerchietto più chiaro che si trova proprio al centro del taglio. Se si fossero scuriti, significa che il marcio era già salito fino a lì anche se il taglio fresco sembrava pulito, per cui devi tagliare più sopra. :storto:
I polloni vanno benissimo così! :)
 
Alto