• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchie sulle foglie di Ligustro

dany311

Aspirante Giardinauta
Qualcuno sa indicarmi di cosa si tratta ?
Sono macchie circolari scure.
Sono solo sulla pagina superiore delle foglie, non mi sembra ce ne siano dietro.
L1.jpg L2.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ha tutta l'aria di essere una malattia da virus. I sintomi sono diffusi su tutta la pianta o solo a qualche ramo?
Ho trovato un fitovirus che dà un quadro sintomatologico similare e che si chiama Ligustrum necrotic ringspot virus, ma recentemente hanno individuato un nuovo Ilarvirus, chiamato PrRSV, associato alla sintomatologia in argomento (metto foto dalla pubblicazione su Phytopathology, January 2016, Vol. 106, n° 1).
Si tratta di virus che si trasmettono per innesto o per via meccanica.

phyto-12-14-0387-r_f1.jpeg
 
Ultima modifica:

dany311

Aspirante Giardinauta
Le macchie della foto B sono molto simili.

Ci sono più punti della pianta. L’avevo presa in un vivaio forestale a febbraio. Le foglie erano molto rovinate, così decisi per una potatura drastica.
In primavera tutto ok. Foglie belle sane e verdi. Poi pian piano ho notato queste macchie.
Quindi devo bruciare tutto !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Perché bruciare!?! Mica la pianta ha una peste infettiva per altre piante o animali!
Avrai un ligustro un po' particolare, magari di interesse scientifico (mi sono permesso di trasmettere la foto a un Centro Ricerche di Torino dove si studiano i virus delle piante).
 

dany311

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessandro.
Quindi nessun pericolo per le altre piante vicine ?
Le mie stanno tutte in terrazzo.
Vicino al ligustro c’è una lagerstroemia pronta a fiorire !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Benché anche giustamente in questo forum si parli prevalentemente di pseudo-malattie o alterazioni di scarsa importanza e una situazione come quella che hai presentato abbia fatto solo poco più di una ventina di accessi, in realtà si tratta di un caso probabilmente di interesse scientifico, tanto che il ricercatore che avevo contattato a sua volta ha girato il quesito a un paio di suoi colleghi, uno dei quali mi ha inviato un articolo inerente una sua recente indagine su virosi nel ligustro.
La virosi denominata Privet Ringspot virus (= PrRSV) non è mai stata segnalata in Italia, mentre il sunnominato ricertatore che lavora all'IPSP di Bari ne ha studiata con altri una simile denominata Privet Leaf -lotch-Associated Virus (=PrLBaV), però le foto dei sintomi riportate (la pubblicazione è reperibile in rete come: Navarro et al., Identification and characterization of privet leaf blotch-associated virus, a novel idaeovirus, Molecular Plant Pathology, 2016) mi sembrano alquanto diversi da quelli del tuo ligustro che invece sono assai più simili alla prima virosi...chissà mai se mi chiedessero dei campioni :ciao:

upload_2018-6-28_13-57-13.png
A = testimone sano
BCDE = sintomi (D =maculature coalescenti)
 
Ultima modifica:
Alto