• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia prima orchidea :)

PiccolaMiss

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,avrei un po' di domande da porvi! :D
Da meno di una settimana mi è stata regalata una pianta di orchidea. Credo si tratti di una Phalaenopsis ma non so di che specie. (Metto la foto del fiore,qualcuno sa dirmi di quale si tratta?)
Ho posizionato la pianta in casa, su un tavolino a circa un metro di distanza da una finestra in modo che riceva tutto il giorno un'illuminazione non diretta. L'ho innaffiata per la prima voltatenendola a bagno nell'acqua una ventina di minuti circa e di seguito ho fatto sgocciolare tutta l'acqua in eccesso. Ho fatto bene?
Ho notato,però,alcune cose che non mi convincono molto. Ad esempio mi sono accorta della presenza di due "cosetti" arancioni e grinzosi (non so nemmeno cosa siano,vi metto la foto). Uno di questi si è staccato,l'altro è ancora sulla pianta. Cosa sono e a cosa sè dovuta la loro presenza?
Altra cosa che mi preoccupa sono le radici:una,infatti,esce da uno dei fori del vaso e alcune di quelle superficiali, invece,sono secche. Cosa mi consigliate?
Ultimo problema rilevato è la presenza di alcune foglie gialle che credo si stiano per seccare,anche in questo caso come mi devo comportare?
Inoltre,vorrei cominciare a somministrarle del concime,faccio bene?
Grazie mille per la vostra disponibilità,per essere il primo quesito che vi pongo,sono stata molto morbosa ma non uccidetemi per questo :martello:


dscn9178.jpg

dscn9181.jpg

dscn9184.jpg

dscn9185j.jpg
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao piccola miss,intanto benvenuta:D:D
allora perprima cosa ti direi che 1 metro di distanza dalla finestra è troppo. le phal amano molta luce(no sole diretto) quindi la posizione ideale è attaccata alla finestra con sole filtrato da tendine.
poi quel cosino arancione non è altro che un bocciolo seccato.
le foglie gialle mi sembra di capire che sono le più vecchie e allora non ci sarebbe niente di preoccupante, però sarebbe ilcaso di dare una controllatina alle radici interne per scongiurare marciumi vari.
la devi bagnare solo quando le radici interne diventano color argento. perle radici aeree che seccano anche qui abbastanza normale-.
se hai qualche altra noi siamo qua:Saluto::Saluto:
 

PiccolaMiss

Aspirante Giardinauta
Grazie infinite! :)
la avvicinerò ancora di più alla finestra allora :)le foglie ingiallite sono quelle più basse,quindi credo siano le più vecchiotte..devo aspettare che si secchino del tutto per rimuoverle oppure ci pensano da sole a staccarsi?
per quanto riguarda la specie sai dirmi qualcosa? io proprio non me ne intendo hihihi
grazie milleeee :D
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..ciao e benvenuta...
..basterebbero i consigli di micia...
..però visto che ci sono ti posto la scheda colturale presa dal sito di N&C..

..la tua è una phalaenopsis ibrida..

● TEMPERATURA: rinomate come orchidee da serra calda, i phalaenopsis amano particolarmente le
temperature di casa, ossia tra i 18 e i 20°C. Però non bisogna mai lasciarli vicini ai termosifoni.
● LUCE: i phalaenopsis non sono piante da luce intensa. Bisogna tuttavia dar loro una luce sufficiente ma
soffusa, in modo da permettere la normale fioritura. L’ideale: una finestra esposta a sud, ombreggiata con
una tenda.
● ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Non bagnare il cuore della pianta, lasciare sgocciolare il vaso sul lavandino prima di
rimetterlo al suo posto abituale. Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità spruzzando
acqua sul fogliame e/o piazzando la pianta su un vassoio con argilla espansa umida; fare attenzione che il
vaso non resti a contatto con l’acqua..
● RINVASO: scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Tagliare gli steli floreali secchi e le radici
morte. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso, ma spruzzare la
pianta frequentemente.
● CURE PARTICOLARI: è sufficiente abbassare la temperatura notturna a 15°C circa per una quindicina di
giorni per far produrre alla maggior parte dei phalaenopsis uno stelo floreale nei 4 o 6 mesi successivi.
Quando tutti i fiori si sono seccati, tagliare lo stelo floreale in basso se la pianta è giovane. Se la pianta è
più robusta tagliare lo stelo a metà: un secondo stelo crescerà, forse anche rapidamente, a partire dal
vecchio stelo.
● MALATTIE: i phalaenopsis sono piante robuste, però sono soggette a marciumi e a malattie
criptogamiche (per questo non si deve lasciare ristagnare l’acqua nel cuore della pianta). Se si verificasse
tale aggressione, tagliare la parte infetta e procedere ad un trattamento fungicida adeguato.

..per altre domande come già detto siamo qui...
..ciao!!!!!
 
Alto