• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazioni........ grazie!

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao a tutti.
Ho parecchie piante grasse e la maggior parte le ho identificate, ma queste non riesco ad identificarle esattamente...:martello: Ho cercato in rete ma ora chiedo gentilmente il vostro aiuto... :love_4:
Mi potreste aiutare? Sò che siete infallibili in questo! -:-

Sono nell'album "grasse da identificare"... GRAZIEEEEEE!!!!! :love_4:

album
 

Tiberius

Aspirante Giardinauta
Ciao, la prima mi sembrerebbe una varietà di Aloe juvenna, la seconda una Crassula perforata.
Le altre non le conosco... e spero di aver azzeccato bene queste due ;)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Bene!:hands13: Grazie a tutti!
Condivido le vostre identificazioni, penso che ci siamo.. :)
Mancherebbero quindi da identificare bene la prima, la terza (è comunissima) e la settima... Forza, fatevi sotto!
Grazie, siete stati gentili :)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
9, e dico proprio 9 :D per me è un'echinospis, forse calorubra
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao ragassuoli! :)
Dunque... ho aggiunto una foto con i fiori del notocactus identificato come schlosseri, a me sembra proprio quello.
detail


Poi, mi sembra che anche la 2 (crassula perforata variegata), la 5 (echinocereus pectinatus), la 6 (oreocereus trolii) e la 10 (notocactus warasii) siano state identificate correttamente, almeno da quello che ho potuto confrontare in rete.

Mi sembra che invece la 1 non sia né un'aloe juvenna, né variegata (che ho) e nemmeno vera: la mia fa le foglie... come dire... a destra e a sinistra, esattamente una di fronte all'altra, ed è una pianta di circa 3-4 anni. Mi sembra di averla vista una volta tra le foto di *Ale* (se ci sei... batti un colpo! :eek:k07: ).

La 3 potrebbe essere il graptopetalum macdougallii, ma non ne sono assolutamente sicura.
La 7 pure non mi sembra l'euphorbia resinifera, alcuni ceppi hanno 4 costolature, altri 5, poi le spine sono... grossette!

Se avete piacere di continuare... grazie a tutti! :love_4:
 
Alto