• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concime .. come usarlo ?

adhara80

Aspirante Giardinauta
Salve giardinauti,
scrivo per avere informazioni e consigli sui concimi. Attualmente ne possiedo due tipi, il classico concime liquido per gerani

Foto070.jpg


poi questo Nitrophoska per orto frutta (era in offerta e ne ho presa una confezione da 4 chili ! ) :D

Foto069.jpg


Si possono postare le foto o è pubblicità? :astonished:

Leggendo alcuni post qui sul forum, ho sentito parlare di Nitrophoska blu, sarebbe questo?
Ma questo sarebbe un concime granulare a lenta cessione, di qualità maggiore quindi dei classici liquidi o no? :fifone2:

So che normalmente in un concime vanno guardati i valori di N, K e P, cosa indicano questi valori?
C'è sul forum qualche topic che spiega un pò di cose sui concimi?

Vorrei sapere, secondo voi, come dovrei usare nei prossimi mesi questi due prodotti che ho ...
Quando smette di piovere, ovviamente :martello2

Vi dico quali piante ho :

- gerani zonali
- primule
- viole del pensiero
- zephyranthes ( che dormono ancora...)
- basilico, prezzemolo e salvia
- gelsomini ( 2 officinali e 1 nudiflorum, appena rinvasati, piante piccoline, sistemati con un cucchiaio di
concime granulare al momento del rinvaso )

poi, in casa :

- alcuni photos
- crotos
- beaucarnea
- begonia (piccolina)

Aspetto impazienti le vostre risposte così mi regolo per la bella stagione :) :eek:k07:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In teoria potresti usare su tutte le piante il concime granulare orto e frutta, che ha anche buoni valori per le fioriture. Certamente starei attenta alle dosi, per non eccedere con l'azoto e quindi bruciare le piante.

Il concime Nitrophoska non è il Blu. Da quanto ho letto quello che hai comprato tu non ha lo strato protettivo isodur (come il Nitrophoska Gold) che rende più efficace la lenta cessione.
Comunque è un ottimo prodotto, bisogna solo starci un po' più attenti, specie se lo si usa in vaso. Direi di metterne al massimo mezzo cucchiaino da caffé per vaso.

Diciamo che ha una parte di azoto subito attivo e l'altra che si attiva dopo un po'....

Il concime liquido Compo è anche buono....Io lo userei in dose dimezzata rispetto alle istruzioni, però due volte alla settimana. In questo modo le piante ricevono nutrimento costante.

Entrambi i prodotti vanno bene per tutte le tue piante. Stai solo attenta alle dosi di quello granulare. Meglio poco che troppo.
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Capisco, beh grazie delle informazioni allora.
Tu quindi per i fiori consiglieresti quello liquido, che è più diliuto?
Se volessi usare quello in granuli in qualche mio vaso, facendo attenzione alle dosi, tu dici mezzo cucchiaino da caffè ma.. ogni quanto? Facciamo conto per un vaso ( da 21) con un geranio zonale, o una ciotola un pò più grande di viole del pensiero, quanto ne va? E ogni quanto ?
E come si usa? Si mette appena sotto la superficie, spargendo un pò i granuli e poi si ricopre?
Non c'è qualche post o scheda qui sul sito dove parlano più dettagliatamente dei concimi?

Ho anche un'altra curiosità, provo a chiedere qui se non vi spiace.

Riguarda l'argilla espansa e la pomice (di lapillo vulcanico, che ho preso recentemente nel vivaio dove mi servo ). Mi spiegate la differenza? So che il lapillo si usa nel fondo dei vasi per creare uno strato drenante per l'acqua, me .. l'argilla espansa invece? Qual è la differenza allora?
Forse che l'argilla trattiene anche l'umidità, di modo che le radici siano in qualche modo semrpe un pò umide, mentre il lapillo la fa scorrere via?
In questo caso, dal momento che la maggior parte delle piante, da quello che so, soffrono i ristagni d'acqua, non è meglio sempre usare la pomice di lapillo invece che l'argilla?
Che so, per i classici gerani zonali, o le primule, o le viole, le surfinie... che poi sono i fiori che ho io :D

Grazie sempre della gentilezza, putroppo sono principiante e ste cose non le so :eek:k07:
 
Ultima modifica:

adhara80

Aspirante Giardinauta
Ehm nessuno? ... :astonished:

Help please ... riguardo alle dosi allora? Quanto durano ?
E la differenza tra pomice e argilla espansa?
 
Alto