• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi mi sa dire il nome di questa pianta??? Nessuno la conosce !!!

erbavoglio

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
E' da un anno che sto cercando di sapere il nome di questa pianta che mi hanno regalato!!! (non posso rintracciare la persona che me l'ha regalata e i vivai/amici cui ho mostrato le foto non mi hanno saputo aiutare!!! Help!!!
Grazie a tutti per l'aiuto, sono disperato!!!
 

Allegati

  • 001 foto.jpg
    001 foto.jpg
    12,8 KB · Visite: 59
  • 002 foto.jpg
    002 foto.jpg
    17,5 KB · Visite: 69
  • 003 foto.jpg
    003 foto.jpg
    14,2 KB · Visite: 60
  • 004 foto.jpg
    004 foto.jpg
    15,3 KB · Visite: 60
  • 005 foto.jpg
    005 foto.jpg
    9,5 KB · Visite: 61

Delonix

Florello Senior
Ciao erbavoglio...
effettivamente è complicato...
Ti chiedo una cosa sulla 4' foto, quella del "colletto della pianta".
Ci sono per caso dei fiori appassiti marroncini che si intravedono?
Lì per lì mi dà l'impressione di essere una strana varietà di Spathiphyllum...
ma è proprio una supposizione, una...sensazione.
Ciao, Delonix :)
 

erbavoglio

Aspirante Giardinauta
Ciao Delonix,
no, non sono fiori appassiti, sono solo delle specie di membrane che avvolgono gli steli delle foglie alla base e poi seccano.Gli unici 2 fiori della pianta sono cresciuti a maggio di quest'anno e li vedi nella foto 4.

Nessuno conosce qualcuno "espertissimo" nella identificazione di piante cui potrei inviare le foto?
Sono molto affezionato a questa pianta e vorrei conoscere almeno il suo nome per potere accudirla al meglio...
Grazie, ciao.
erbavoglio
 

erbavoglio

Aspirante Giardinauta
Non penso, anticogiardiniere, forse potrebbe appartenere alla stessa famiglia ma non è la stessa pianta.
Tieni conto che non fa fiori bianchi o colorati ma solo quelli che vedi nella foto 009. Inoltre le foglie si sviluppano ad una velocità impressionante: ad es. nella foto 007 vedi una foglia che ho fotografato stamattina all'inizio dello sviluppo (misura 7 cm.); la foglia potrebbe in breve tempo (qualche settimana)arrivare a svilupparsi fino a 85 cm. di lunghezza (!!)come quella che vedi nella foto 008. Io sinceramente non ho mai visto uno Spathiphyllum con foglie così grandi, carnose e che crescono così velocemente! Vedi l'allegato 104580 Vedi l'allegato 104581 Vedi l'allegato 104582
erbavoglio
 

Delonix

Florello Senior
Qui mi lancio veramente in ipotesi azzardatissime...
Guardando la spata del fiore mi viene in mente anche un Anthurium...
che sia una varietà "da foglia" poco commercializzata??? se fa delle foglie da 85 cm è scenografica e potrebbe essere venduta per quelle...... :confuso:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
è un Anthurium, le foto non consentono l'individuazione della specie, forse crenatum o schlechtendalii.
 

Delonix

Florello Senior
Erbavoglio, anche pietropuccio, che è un vero guru, suggerisce anthurium.
Ho guardato sulla rete.... ci sta proprio!!! :)
 

erbavoglio

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio moltissimo!!!
In effetti, anche guardando queste 2 foto di anthurium che ho scaricato dal web e che allego sono d'accordo voi!
Io stesso, che ho la pianta davanti a me, ho difficoltà a capire a quale delle 2 specie di anthurium appartenga, il crenatum o lo schlechtendalii, comunque è sicuramente è una delle 2.
Grazie ancora a tutti!
erbavoglio
 

Allegati

  • anthurium crenatum.jpg
    anthurium crenatum.jpg
    57,7 KB · Visite: 32
  • anthurium schlechtendalii.jpg
    anthurium schlechtendalii.jpg
    101,3 KB · Visite: 20

erbavoglio

Aspirante Giardinauta
ultima domanda su anthurium

Ciao,
è un Anthurium, le foto non consentono l'individuazione della specie, forse crenatum o schlechtendalii.

Avrei un'ultima domanda.
Appurato che è un Anthurium (probabilmente crenatum) mi confermi per cortesia che nebulizzarlo un paio di volte alla settimana gli farebbe bene (io non l'ho mai fatto perchè non sapevo che pianta fosse).
Eé sempre cresciuta rigogliosa anche perchè è sempre stata in "penombra luminosa", nel senso che sopra c'è un bel lucernario ma non gli arriva sole diretto; la bagno una volta alla settimana e in primavera la concimo una volta alla settimana con concime liquido. La pianta sta in una vaso con fori alla base che a sua volta sta nel porta vaso bianco grande che si vede in foto; il portavaso fino a metà è stato riempito con argilla espansa che assorbe l'eventuale acqua in eccesso che fuoriesce dal vaso in cui è interrata.
Mi puoi confermare che per garantirle una maggiore umidità farei bene a nebulizzarla un paio di volte alla settimana (anche se ci sono le infiorescenze che si vedono in foto) sempre durante tutto l'anno?
Hai ulteriori suggerimenti da darmi per farla star bene?
Grazie in anticipo per la risposta!
erbavoglio
 
Alto