• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camellia sasanqua: approfondiamo?

Lucia

Aspirante Giardinauta
Cari amici, Babbo Natale quest'anno mi ha regalato una camellia sasanqua piena di boccioli rosa (non so ancora identificarla meglio di cosi'). La coltiverò, come ormai tutti sapete, in vaso su un terrazzo esposto a nord-est-ovest in presenza di venti spesso anche forti. Ho letto molto sulle linee-guida di coltivazione delle camelie, ma vorrei avere da voi commenti e consigli derivanti dall'esperienza. Ciao a tutti, Lucia.
 
M

Mrs

Guest
Ciao Lucia!

Scusa se torno come Mrs Hide, ma non riesco a inviare con Lalla, pretendono che mi ricordi la password, e io proprio non me la posso ricordare.
Io ho fallito con le camelie sasanqua, ma forse perché le tenevo in piena terra (e il Carso è noto per le sue rocce calcaree). So che sono più facilmente controllabili in vaso. Io ero passata alle sasanqua dopo aver fallito con le japonica a fioritura primaverile, perché soffrivano delle gelate tardive, così, mi ero detta, visto che le sasanqua fioriscono in autunno, non ci sarà problema di gelate primaverili, non avevo pensato alle gelate precoci (neve il 18 di novembre 1995: si vede che non c’era ancora l’effetto serra!)
Comunque ti racconterò quello che ho imparato. Hanno bisogno di avere terra umida, e questo è un problema in inverno, quando gela. Non sai cosa fare, hai sempre paura di dare acqua e che poi il giorno dopo geli. Devi essere di un tempismo assoluto, però ti assicuro che è molto importante che non si secchi la terra.
Il resto è noto: concime per acidofile, sequestrene, niente venti (deleteri per i boccioli, ma anche perché le privano dell’umidità necessaria), acqua piovana o decalcificata.
Non mi viene in mente altro, per il momento.
Auguroni per la camelia, curala anche per me.
Mariangela
 
A

ALBERTO

Guest
Cara Lucia, ho sul terrazzo una camelia che al momento dell'acquisto era specificato come japonica. E' in un vaso di circa 50cm di diametro. Tuttora è piena di boccioli e fino ad oggi ne ha fioriti almeno altri cinque di colore rosa, molto belli. Il trattamento è stato semplicemente con fertilizzante Flortis per acidofile, mentre il terriccio è universale. Ho notato solo un cambiamento da quando l'ho spostata dall'esterno del terrazzo verso un muro esposto a Sud (questo verso la metà di novembre). Il cambiamento è stato che sì ha dato dei fiori, però noto un ingiallimento molto leggero delle foglie. Potrebbe essere anche il freddo (ho letto che dovrebbe essere riparata in inverno). Questo è quanto posso dirti in merito a questa camelia che, ti ripeto, dovrebbe essere japonica, anche se mi viene il dubbio (confrontando con fotografie) che possa essere una sasanqua. Prendi le mie parole ovviamente con le pinze, però il dubbio mi rimane.
Ciao e Felice 2001 !!!
Alberto
 
Alto