• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bordi del giardino ed erbacce

suardifabri

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum! Vi scrivo per avere una dritta.
Ho un piccolo giardino delimitato da circa 20 metri di muretto.
Desidero trovare una soluzione duratura per fare in modo che nei bordi vicino a questo muretto non cresca l'erbaccia che non riesco a tagliare con il tagliaerba perché troppo vicina al muro. Dovete sapere che non amo particolarmente passare i bordi con il decespugliatore :)
Cosa posso fare per far sì che non cresca l'erba vicino al muretto?
Ho già provato una volta a diserbare ma poi ricresce, e vorrei evitare di continuare ad inquinare il suolo per così poco...
Misi pure della sabbia nei bordi ma non restò molti giorni.
Avete consigli?
Grazie ciaooooo :ciao::ciao::ciao:
 

Allegati

  • bordo.jpg
    bordo.jpg
    187,4 KB · Visite: 21

Vittoria52

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ti posso dire che diserbare peggiora la situazione perchè le erbacce secche lasciano il terreno libero per nuovi semi di erbacce.
In un angolo particolarmente disagevole per il decespugliatore io ho messo delle margherite spontanee che rimangono basse e che taglio una volta all'anno dopo la fioritura. Il problema è che a poco a poco si allargano nel prato.
Il mio vicino ha adottato un sistema definitivo, ma laborioso: ha fatto una striscia di cemento e piastrelle lungo tutto il perimetro del giardino, contro il muretto, larga 20 cm. In questo modo passa tranquillamente con il tosaerba.
E poi c'è sempre il decespugliatore.......;)
 

suardifabri

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ti posso dire che diserbare peggiora la situazione perchè le erbacce secche lasciano il terreno libero per nuovi semi di erbacce.
In un angolo particolarmente disagevole per il decespugliatore io ho messo delle margherite spontanee che rimangono basse e che taglio una volta all'anno dopo la fioritura. Il problema è che a poco a poco si allargano nel prato.
Il mio vicino ha adottato un sistema definitivo, ma laborioso: ha fatto una striscia di cemento e piastrelle lungo tutto il perimetro del giardino, contro il muretto, larga 20 cm. In questo modo passa tranquillamente con il tosaerba.
E poi c'è sempre il decespugliatore.......;)

Grazie per la risposta Vittoria52 !
In effetti potrebbe essere un'idea anche piantare qualcosa lungo il bordo muro... :su: Sai che specie di margherite sono? Intendo dire: sono le classiche margherite da giardino oppure le hai comperate?

Mi piacerebbe vedere come ha fatto il tuo vicino. Nel mio caso sarebbe in leggera pendenza e quindi non molto fattibile. Temo che l'erba cresca in parte alla striscia cemento/piastrelle quindi il problema si ripresenterebbe. :banghead:

Adoro tagliare l'erba ma passare con il decespugliatore mi scompensa :LOL:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Quello dei bordi è un problema che mi ha dato sempre da pensare.
Ho studiato varie soluzioni, cercato spunti in Rete
cordolo 1 (2).jpeg

per poi immaginarne una ma era troppo laboriosa per la mia situazione anche se forse risolutiva, almeno nella mia immaginazione!!!!
Individuare una pianta tappezzante sempreverde, bassa tipo
Herniaria- sole
51RfmE8ae9L._AC_SY450_.jpg


Thymus serpyllum sole - h 3 cm - 5 cm- fioritura maggio-luglio
Creeping_Thyme_Dwarf_Seeds_Thymus_Serpyllum.jpg


Pratia pedunculata - Sole - Mezzombra - h max 3 cm - 4 cm- periodo di fioritura Maggio - Settembre - densità circa 9 piantine al m2
PR10030_big.jpg


Scavare per circa 15-20 cm al piede del muro, realizzando una mini "trincea" a filo con la terra del prato, posizionare lungo la paretina esterna una specie di parabordo di contenimento in vendita nelle ferramenta tipo questi.

81AlbnYRhHL._AC_SX522_.jpg

10026099_0_1.jpg

61t0ziuIFPL.jpg

A quel punto, stendere un telo anti erbacce, riempirla di terra sino a 5 cm dal bordo e seminarci le piante tappezzanti individuate.

Avevo pensato anche (allargando un poco la "trincea") di sistemare, intervallate e ben distanziate, delle pietre disposte a creare mini insediamenti rocciosi con piantine per giardini rocciosi. Una sorta di aiuola un minimo rialzata.

C'era solo da fare un piano di fattibilità quanto a costi, tempi, previsione di durata, .....ma a quel punto ho desistito perché, poiché sono in affitto e la sua durata dipende da tante variabili, ho realizzato che era un impegno troppo pesante. Ma se fosse stata casa mia forse,......................
 

suardifabri

Aspirante Giardinauta
Quello dei bordi è un problema che mi ha dato sempre da pensare.
Ho studiato varie soluzioni, cercato spunti in Rete
Vedi l'allegato 575999

per poi immaginarne una ma era troppo laboriosa per la mia situazione anche se forse risolutiva, almeno nella mia immaginazione!!!!
Individuare una pianta tappezzante sempreverde, bassa tipo
Herniaria- sole
51RfmE8ae9L._AC_SY450_.jpg


Thymus serpyllum sole - h 3 cm - 5 cm- fioritura maggio-luglio
Creeping_Thyme_Dwarf_Seeds_Thymus_Serpyllum.jpg


Pratia pedunculata - Sole - Mezzombra - h max 3 cm - 4 cm- periodo di fioritura Maggio - Settembre - densità circa 9 piantine al m2
PR10030_big.jpg


Scavare per circa 15-20 cm al piede del muro, realizzando una mini "trincea" a filo con la terra del prato, posizionare lungo la paretina esterna una specie di parabordo di contenimento in vendita nelle ferramenta tipo questi.

81AlbnYRhHL._AC_SX522_.jpg

10026099_0_1.jpg

61t0ziuIFPL.jpg

A quel punto, stendere un telo anti erbacce, riempirla di terra sino a 5 cm dal bordo e seminarci le piante tappezzanti individuate.

Avevo pensato anche (allargando un poco la "trincea") di sistemare, intervallate e ben distanziate, delle pietre disposte a creare mini insediamenti rocciosi con piantine per giardini rocciosi. Una sorta di aiuola un minimo rialzata.

C'era solo da fare un piano di fattibilità quanto a costi, tempi, previsione di durata, .....ma a quel punto ho desistito perché, poiché sono in affitto e la sua durata dipende da tante variabili, ho realizzato che era un impegno troppo pesante. Ma se fosse stata casa mia forse,......................


ciao Datura rosa!
Abbiamo lo stesso cruccio per i bordi allora ;)
Le piante che mi hai riportato sono molto belle. Grazie.
Il problema è che il mio muretto si trova in fondo ad una leggera pendenza dove si ristagna sempre un po' d'acqua piovana, per cui ho timore che quele piante marciscano visto che amano terreni ben drenati. :cry:

Stavo pensando di piantare un filare di lavanda ma non so se anche lei teme i ristagni d'acqua...

Uffa non so che pianta mettere :banghead:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ciao!!
Penso possa essere difficile individuare piante che resistano ad una situazione che preveda la collocazione a fine pendenza di un terreno per il persistente scolo delle acque meteoriche o comunque provenienti dalla cima della pendenza stessa e la presenza del limite del muro . Posso provare a informarmi, comunque.
La difficoltà è il drenaggio che eviti il ristagno dell'acqua che provocherebbe asfissia radicale e conseguente marciume radicale già letale di per sé ma anche veicolo di conseguente diffusione di patologie anche sulla vegetazione circostante.
Ovvio che dipende, comunque dal grado di pendenza ma su questo non ti posso aiutare perché presuppone calcoli e soluzioni di volta in volta idonee che non sono alla mia portata .
 

suardifabri

Aspirante Giardinauta
Ciao!!
Penso possa essere difficile individuare piante che resistano ad una situazione che preveda la collocazione a fine pendenza di un terreno per il persistente scolo delle acque meteoriche o comunque provenienti dalla cima della pendenza stessa e la presenza del limite del muro . Posso provare a informarmi, comunque.
La difficoltà è il drenaggio che eviti il ristagno dell'acqua che provocherebbe asfissia radicale e conseguente marciume radicale già letale di per sé ma anche veicolo di conseguente diffusione di patologie anche sulla vegetazione circostante.
Ovvio che dipende, comunque dal grado di pendenza ma su questo non ti posso aiutare perché presuppone calcoli e soluzioni di volta in volta idonee che non sono alla mia portata .

Beh diciamo che la pendenza è poca è non resta un acquitrino .. certo: è più facile che resti bagnato più a lungo questo sì.
Mi sono documentato sulla lavanda ma è meglio evitare perché non vuole molta acqua.

Se sai di qualche piantina rustica che non soffre il gelo dell'inverno e resiste anche in quei giorni dove la terra resta più umida: ecco, farebbe al caso mio.

Ti ringrazio!

Ciao
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Se non si tratta di un acquitrino fangoso, che è solo nocivo e va prosciugato, perché nessuna pianta accetta di vivere in condizioni d’acqua stagnante e si è in presenza dell’indispensabile ossigeno, potresti rivolgerti a piante “semi-acquatiche”, quelle piante che si usano per ornare i bordi dei laghetti. Te ne metto alcune ma nella categoria ne troverai tante altre.
Basse
Dicentra spectabilis - mezzombra, Liatris spicata - sole, Platycodon grandiflorus - sole pieno, Thalictrum aquilegifoliuma-mezzombra.
Medio alte
Lythrum salicaria -sole, mezzombra,
Alte
Actaea racemosa- mezzombra, Hibiscus moscheutos- sole pieno.

Innanzi tutto devo, però, sottolineare che la maggior parte, se non tutte, sono piante perenni e non sempreverdi per cui non aspettarti il tuo bordo "verdeggiante" in inverno.

Ovviamente la realtà di quella porzione di terreno la conosci bene solo tu, io ti consiglierei di sperimentare queste piante su una porzione limitata del muretto scegliendone qualcuna che ti piace per accertare come crescono e vedere da vicino l'effetto che fa!!!
 
Ultima modifica:

suardifabri

Aspirante Giardinauta
Se non si tratta di un acquitrino fangoso, che è solo nocivo e va prosciugato, perché nessuna pianta accetta di vivere in condizioni d’acqua stagnante e si è in presenza dell’indispensabile ossigeno, potresti rivolgerti a piante “semi-acquatiche”, quelle piante che si usano per ornare i bordi dei laghetti. Te ne metto alcune ma nella categoria ne troverai tante altre.
Basse
Dicentra spectabilis - mezzombra, Liatris spicata - sole, Platycodon grandiflorus - sole pieno, Thalictrum aquilegifoliuma-mezzombra.
Medio alte
Lythrum salicaria -sole, mezzombra,
Alte
Actaea racemosa- mezzombra, Hibiscus moscheutos- sole pieno.

Innanzi tutto devo, però, sottolineare che la maggior parte, se non tutte, sono piante perenni e non sempreverdi per cui non aspettarti il tuo bordo "verdeggiante" in inverno.

Ovviamente la realtà di quella porzione di terreno la conosci bene solo tu, io ti consiglierei di sperimentare queste piante su una porzione limitata del muretto scegliendone qualcuna che ti piace per accertare come crescono e vedere di vicino l'effetto che fa!!!

GRAZIE !!
 
Alto