• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aromatiche con foglie ingiallite

blik01

Aspirante Giardinauta
Chiedo aiuto! Qualcuno di voi sa dirmi se è possibile usare il solfato di ferro anche x le piante ad uso alimentare/officinale che presentano foglie ingiallite, in questo caso rosmarino,salvia,menta...temo proprio sia un problema dell'acqua con cui le innaffio. Ma ho solo quella!Grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto. :)
Le piante che citi è quasi impossibile che soffrano la clorosi, per cui molto probabilmente l'ingiallimento è dovuto ad altre cause. Hai modo di inserire una foto?
 
Ultima modifica:

blik01

Aspirante Giardinauta
purtroppo non posso inserire foto in questo momento ma vedo di provvedere domani...aspettatemi...e per ora grazie
 

blik01

Aspirante Giardinauta
avrei le foto ma come posso mandartele? dalla tua annotazione vedo che in questo momento non è possibile e non riesco ad accedere alle soluzioni alternative...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
avrei le foto ma come posso mandartele? dalla tua annotazione vedo che in questo momento non è possibile e non riesco ad accedere alle soluzioni alternative...
Mandale alla mia email, poi le pubblico io! :)

 
Ultima modifica:

gabriele'78

Giardinauta Senior
Chiedo aiuto! Qualcuno di voi sa dirmi se è possibile usare il solfato di ferro anche x le piante ad uso alimentare/officinale che presentano foglie ingiallite, in questo caso rosmarino,salvia,menta...temo proprio sia un problema dell'acqua con cui le innaffio. Ma ho solo quella!Grazie

è acqua di pozzo?
se si, consiglio di non annaffiarle direttamente con la canna, ma di riempire dei secchi d'acqua e annaffiarle il giorno dopo. l'ingiallimento può essere dovuto all'acqua troppo fredda! avevo gli stessi tuoi problemi, ma è da un paio di anni che annaffio il mio orto con i secchi (anche se è molto più faticoso e scomodo) ed ho notato una differenza incredibile! piante più belle, più sane e verdi!
cmq. per il solfato di ferro, sulla menta si, ma su salvia e rosmarino non saprei :confuso:
 

poisons

Aspirante Giardinauta
Il solfato di ferro va usato Solo quando serve e comunque in minime quantità, l'eccesso diventa fitotossico.
 

blik01

Aspirante Giardinauta
Grazie intanto x le prime info: rispondendo a Gabriele'78 devo dire che in realtà non uso acqua di pozzo ma di normale "rubinetto cittadino" in quanto vivo - appunto - in città. Per il resto cara Elebar ti ho inviato le foto a parte via mail e...attendo aggiornamenti ! Grazie a tutti
 

legolas.faol

Aspirante Giardinauta
mmmm acqua del sindaco,
forse ha un po' troppo cloro, lasciala "decantare" per un giorno come ti è già stato consigliato, in questo modo avrai l'acqua a temperatura ambiente e magari un po' di cloro sarà evaporato via. Ovviamente fallo decantare in un recipiente aperto!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ecco le foto (cliccare per ingrandire):




Per me non c'è carenza di ferro (non serve il solfato), ma massiccio attacco di acari (ragnetti rossi)! :squint:

Dai una bella lavata con acqua a pressione (usando la canna) soprattutto alla pagina inferiore delle foglie, poi, quando le piante sono asciutte, spruzza un acaricida (non un insetticida qualunque), facendo attenzione a bagnare soprattutto la pagina inferiore delle foglie. Per qualche giorno non usarle in cucina.
 
Ultima modifica:

legolas.faol

Aspirante Giardinauta
no, non sono sintomi da clorosi ferrica.
Secondo me o sono glia cari (come già detto) oppure innaffiature con acqua gelida (come direbbero i miei solanum)
 

aseret

Florello Senior
Confermo che si tratta di attacco di parassiti,ma sono dubbiosa sul tipo: osserva con una lente un po' forte, noterai moltissime uova...se è così credo che una bella lavata con una soluzione saponosa prima e del piretro poi sia più efficace.
 

blik01

Aspirante Giardinauta
Seguirò i vs suggerimenti e vi terrò informati...ad ogni modo nel frattempo a salvaguardia delle altre piante ho anche iniziato a lasciar decantare l'acqua. Grazie come sempre a tutti...
 

Lara5000

Aspirante Giardinauta
Cavolo!

Io ho esattamente lo stesso problema!!! Sembrano le mie aromatiche!!!

Dato che le mie (seminate da me quest'anno) sono ancora piccoline non me la sento di spruzzare dell'acqua a pressione...mi porterebbe via tutto!!!

Proverò con l'acqua e sapone.

UNA DOMANDINA: ...sarebbe meglio spostarle lontane dalle altre piante (per evitare l'espandersi della strage...)???


Ciao Ciao:Saluto:
 

Rosalba Pavesi

Aspirante Giardinauta
Salve, io ho lo stesso problema ma prima di spruzzare con il getto o di dargli il ferro vorrei identificare bene il problema per cui metto le foto !
 

Allegati

  • IMG_4672.jpg
    IMG_4672.jpg
    153 KB · Visite: 4

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' normale che il rosmarino ricambi le foglie (perciò alcune ingialliscono e cadono); tra l'altro il gran caldo favorisce la filloptosi.

Per gli altri post non vedo le immagini e dunque non posso dire alcunché se non approvare in linea generale quanto espresso da Marco.
 

francis.bighead

Aspirante Giardinauta
Buonasera! Sono nuovo del forum. Prima di tutto per me è un piacere essere appena entrato poiché le piante sono una delle mie passioni. Vorrei farvi una domanda su una pianta di menta se mi è consentito e se è opportuno farle in questa discussione. Ho notato delle foglie con alcune macchioline bianche e le nuove foglie che crescono in basso diventano subito gialle e seccano. Sapete dirmi il motivo? Allego foto, grazie.
 

Allegati

  • 65028319_2365679953707055_5574185371962441728_n.jpg
    65028319_2365679953707055_5574185371962441728_n.jpg
    77 KB · Visite: 1
Alto