• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AIUTO!!! Bonsai Ligustro

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
Complimenti a tutti!!!
Ho un problema col mio bonsai Prima foto) di Ligustro della CRESPI di età 30 anni e altezza 50 cm circa. L'ho comprato 2 mesi fa in un grande magazzino...OBI. Ho studiato e cercato info dappertutto e quindi ho fatto le solite cose, - 1metro dalla finetra annaffiare solo se asciutto camera luminosa 18 C° e 58% umidità.....Purtroppo gradualmente si stanno seccando le foglie diventano accartocciate e nere, questo succede a ZONE. Temo siano marcite delle radici (da quello che ho letto) ma non so che pesci prendere io vi stimo tantissimo e spero che possiate aiutarmi.
L'ho concimato 20gg fa con concime solido organico BONSAN e m'ha fatto tutta la muffa (dice che sia normale)
P.s. Vorrei Portarlo fuori, sapreste dirmi come fare per non fargli avere uno shock ulteriore? (aspettare primavera?
Ecco delle foto

3112008005.jpg

3112008001.jpg

3112008008.jpg

3112008007.jpg

3112008010.jpg

3112008009.jpg

3112008002.jpg

3112008003.jpg

3112008004.jpg



Grazie davvero e auguri a tutti
Francesco
 

aleda

Giardinauta
Prima di tutto,una pianta che non sta bene non si concima.Dalle foto mi sembra che non sia marciume radicale ,ma piuttosto poca umidita ambientale,Se le temperature non scendono sotto lo zero prova a metterlo fuori durante il giorno e ritirarlo se fa troppo freddo, la sera.alex
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
hai perfettamente ragione sul concime....ma ora posso farci poco :( per portarla fuori ci proverò, grazie del consiglio. L'umidità comunque è al 60% su un libro ho letto che dev'essere 40-50, quindi sarebbe anche sopra la norma....che ne dici?
Ho notato che ha buttato un pò di radici fuori da buco inferiore del vaso...significa qualcosa....???

Grazie ancora di tutto,
Fra
 

Memes

Giardinauta Senior
Ciao!!
Io del ligustro so poco e nulla,non ne ho mai avuto uno:eek:k07:

So le regole base,cioè che per il nostro clima viene considerato bonsai da interno,predilige una buona umidità ambientale (secondo me 60 va bene),e il terriccio,comunque abbastanza drenante,deve essere sempre umido,ma mai fradicio. E ovviamente un'ottima esposizione alla luce,ma mai col sole diretto:)

Comunque bel bonsai,hai detto che l'hai preso da crespi,per curiosità quanto l'hai pagato?
 

LaLara

Aspirante Giardinauta
Ciao, eh le radici escono dal buco perchè non hanno più posto nello spazio del vaso. Quando a me succede di solito faccio un rinvaso dolce (ovvero lo trasporto in un vaso più grande senza però tagliare le radici). Ho notato che molti bonsai si riprendono dopo il travaso...:lol:
Forse il tuo sta malino anche per questo...comunque non sono un'esperta quindi prima di procedere aspetta qualche veterano che ti dia qualche aiuto in più! :eek:k07:
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti!!!
Per rispondere a Mames l'ho pagato 130€

Ho una domanda, ma potrei fare il rinvaso dolce anche ora o devo aspettare primavera?

:) come faccio a attrarre l'attenzione di qualche veterano che mi aiuti:lol:???
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Francesco,
il “rinvaso dolce” come ti ha suggerito Lara per me puoi farlo in qualsiasi momento, senza danno per la pianta, anzi è spesso risolutivo.
Anche a me non sembra un problema di marciume radicale, io ho l’impressione che il tuo bonsai sia stato annaffiato poco. Va bene annaffiarlo quando la terra è asciutta in superficie, ma quando si annaffia bisogna essere certi che il pane di terra si sia impregnato bene, bagnando più volte di seguito finché l’acqua non esce da sotto. Considera che è un sempreverde e a 18 gradi continua a vegetare ed a traspirare acqua.
Credo che la vaschetta che hai messo sotto al vaso sia troppo piccola per essere veramente utile. In bocca al lupo.
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
Può darsi che abbia innaffiato poco, ma io ho seguito un pò il "regolamento": terra completamente ascitta, Akadama arancione vivo, allora due mandate da 75cc di acqua a distanza di 10 min, e facendo attenzione che l'acqua fluisca bene ecc...(forse è poco)
Per la vaschetta non so, alla fine mi rende un buon 60% di umidità, dici che è poco?
Pensavo di comprarmi una serra fredda o farmela se è facile....consigli?

Comunque Grazie mille, siete mitici, salviamolo quel povero Bargino (il bonsai)!
Fra
 

Memes

Giardinauta Senior
Per quanto ho imparato unicamente con la mia esperienza affidarsi totalmente al regolamento è sbagliato,và imparato e interpretato a seconda di tanti fattori,luce,umidità,adattabilità della pianta al nuovo clima:)

Secondo me 60 % di umidità dovrebbe andar bene,per le annaffiature le cose stanno cose al mio modo di vedere. L'akadama è uno dei terricci penso più drenanti che esistano per bonsai. Il ligustro è una pianta che ama avere sempre il terriccio umido,ma vero è anche che soffre particolarmente di eccesso idrico. Aspettare che l'akadama si asciughi completamente equivale a portare carenze idriche alla pianta,con l'akadama dovresti vaporizzare la superficie più volte al giorno,in modo da tenere il substrato costantemente umido.

Il problema a questo punto è la poca acqua:)
 

RastaRoots

Aspirante Giardinauta
si sono d'accordo che il problema è la carenza d'acqua... ma perchè allora nn si è appasstia tutta la pianta?
Secondo me è un problema di una parte di radice...Forse la radice corrispondente al ramo con folgie secche è marcia ? è una supposizione :crazy:
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
Infatti è una supposizione forse assurda che pensavo anch'io.....Mi è partito già tutto un ramo inferiore e adesso il parallelo inferiore....A I U T OOOOOOO!!!!!

Per ora farò: (ditemi se mi scordo qualcosa)

1 - Portare fuori con serra fredda.
2 - Rinvaso dolce?!?

DAi ragazzi Salviamo Barginoooooo:fifone2:
 

aleda

Giardinauta
Per essere sicuri che il ramo sia ancora in vita ,gratta un pò con un unghia il ramo in questione,se sotto la corteccia è verde allora sta bene,altrimenti non ce piu speranza.
Mettilo in serra fredda e fà un rinvaso delicato,cercando delicatamente con un bastoncino dalla parte del ramo in questione se vedi radici marcie,se ci sono e sono di color marrone,tagliale con una forbice molto affilata .Buon lavoro alex
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
NOVITa'

Ragazzi ho portato la pianta da un super esperto di Bonsai e ha detto che queste maledette FOGLIE SECCHE MA VERSDI sono dovute alla scarsità di luce........CHE NE PENSATE?
Se anche a Voi tornasse mi sapreste consigliare la lampada da comprare e come montarla.????
Grazie mille a tutti...
Fra:crazy:
 

Memes

Giardinauta Senior
Non saprei,non mi intendo di ligustri ma non ho mai visto sintomi del genere per scarsità di luce.

Senti,dico davvero,hai proprio una bella pianta,perchè non ti rivolgi a un club di bonsai della zona?:eek:k07:
 

aleda

Giardinauta
La scarsita di luce non fa seccare le foglie ma produce lunghi internodi,hai controllato se il ramo è ancora vivo?
 

Fra85fi

Aspirante Giardinauta
Grazie memes, ora mi metto a cercare nella zona di Firenze un club.....

Il ramo è "vivino" diciamo....Verdolino non al massimo però, sono preoccupato perchè quell'altro ramo sempre inferiore alla fine è morto tutto....:embarrass
Quindi anche voi "bocciate" la scarsità di luce....(anche io avevo dei dubbi...)

Come mai vanno in Necrosi?????

(La butto lì, secondo voi, possono essere stati degli spifferi????? perchè prima che incominciasse a fare ste foglie secce e verdi io aprivo un pò la finestra per far cambiare l'aria....Che ne dite?)

Sto diventanto pazzo davvero:martello::froggie_r
 

LaLara

Aspirante Giardinauta
Ciao, secondo me gli spifferi non possono causare una reazione così forte...al massimo il bonsi ne soffre un po' ma non credo arrivi a seccarsi così. :)
Io ho salvato il mio Ligustro da condizioni simili alle tue... Le foglie si seccavano e cadevano tutte... Secondo me è stato solo per scarsità d'acqua, e fortunatamente è bastato un rinvaso in una terra migliore e tanta acqua che si è ripreso subito..:embarrass.
Ovviamente d'inverno l'acqua va diminuita, ma nebulizza spesso..:)

Il rinvaso dolce puoi farlo quando vuoi che non ci sono problemi...il bonsi può solo migliorare perchè trova più terra e più nutrimenti...:hehe:
 
Alto