• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Afidi rincospermo

marylt

Aspirante Giardinauta
Salve, il mio rincospermo piantato in vaso, come l' anno precedente ha gli afidi sui germogli e mi accorgo che la fioritura è stentata, nel senso che i boccioli faticano ad aprirsi. Ho trattato qualche giorno prima togliendo manualmente con ovatta con un po' di alcool un po' di afidi e dopo un paio di giorni ho spruzzato olio di neem e sapone molle diluiti in acqua. La situazione mi sembra solo lievemente migliorata. Attualmente è in fioritura sempre un po' stentata e ci sono ancora alcuni afidi e qualche formica sempre sui giovani germogli. Cosa posso fare di ulteriore? Posso spruzzare piretro o rischio di rovinare i fiori? Inoltre quando circa un mese fa ho rinnovato gli strati più superficiali di terriccio con del nuovo, ho notato nel terreno più profondo delle cose che mi sembrano delle larve ma non me ne intendo e forse è qualcos'altro. Vi allego la foto di quello che ho trovato nel terriccio e dei fiori attualmente con afidi e formiche. Può questo aspetto del terriccio avere a che fare con gli afidi che risbucano ogni anno?
 

Allegati

  • IMG_20240509_091703.jpg
    IMG_20240509_091703.jpg
    52,1 KB · Visite: 11
  • FILENAME_1715240616909.jpg
    FILENAME_1715240616909.jpg
    188,6 KB · Visite: 11

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

quelle in foto sono sicuramente uova, probabilmente di formiche.
Le formiche allevano gli afidi per cibarsi della loro melata.

Spargi sul terreno un buon repellente in polvere. Le formiche lo prenderanno e moriranno. Per gli afidi, adesso che la pianta è fiorita, non ti consiglio di spruzzare nulla di chimico (anche per salvaguardare gli insetti che si cibano del nettare dei fiori). Puoi provare con un macerato di ortica o di tabacco.

In autunno o in primavera (adesso fa troppo caldo) svasa e cambia completamente la terra.

Ste
 
Alto