• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

“LAGAPANTODILUCHINO e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia”

andreamazza

Aspirante Giardinauta
All'interno della dimora franciacortina mostra e presentazione del libro di Olimpia Biasi “LAGAPANTODILUCHINO e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia”, ed. Compiano Editore - sabato 31 agosto, ore 18.00

Olimpia Biasi, non è solo un'artista trevigiana apprezzata e nota anche all'estero, è stata ospite alla Biennale di Venezia 2011 ed è di nuovo presente con le sue opere alla Biennale 2013, il suo carattere, la sua fantasia, la sua grazia e la sua curiosità pervadono non solo le sue tele, ma le molteplici attività in cui profonde il suo entusiasmo.
Nella campagna trevigiana, in un paese fortemente ancorato alle sue antiche radici, Olimpia ha trovato un anonimo e vecchio fabbricato affacciato su una terra spoglia. Ha ridato vita
all'edificio riscoprendo sotto quei tristi intonaci, con un paziente restauro curato personalmente, l'antica dimora affrescata. La terra incolta e brutta tra la casa e i vigneti circostanti è ora un meraviglioso giardino animato dallo spirito, dalla creatività e dal suo amore.
Olimpia, pittrice per vocazione e quindi giardiniera per "induzione", racconta nel libro “Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia ” le connessioni tra le sue opere
artistiche e quelle vegetali, dove regole di composizione, forma e colori si mescolano in una simbiosi vitalistica che si nutre a vicenda e si evolve in contemporanea.
Le sue piante hanno storie a volte romanzesche, caratteri diversifi cati, inclinazioni che si esprimono in un luogo magico tutelato da un genius loci benevolo, nella ridente campagna
trevigiana.
Le oltre 60 opere pittoriche di questa serie, di piccolo formato, sono distillati di umori vegetali, pensieri poetici, lampi di colore e pause di ombre colorate.
Castello Quistini ospita le opere di Olimpia Biasi da sabato 31 agosto a venerdì 6 settembre 2013.
Inaugurazione e presentazione del libro “Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia” sabato 31 agosto 2013, ore 18.00.

LAGAPANTODILUCHINO
e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia
di Olimpia Biasi
ed. Compiano Editore
128 pagine
235x160 mm
16,00 euro (prezzo al pubblico)
Oltre 60 disegni a penna del tutto inediti.

Castello Quistini | Dimora con giardino per Visite e Ricevimenti di matrimonio
www.compianoeditore.com
olimpiabiasi | Italian Artist

***
Andrea Mazza
Ufficio stampa
Castello Quistini
Castello Quistini | Dimora con giardino per Visite e Ricevimenti di matrimonio
www.facebook.com/castelloquistini
+39 3391351913

Castello Quistini
Castello Quistini | Dimora con giardino per Visite e Ricevimenti di matrimonio
www.facebook.com/castelloquistini
info@castelloquistini.com
Via Sopramura 3/A
25038 Rovato (Bs)
+39 320 8519177
 
Alto