• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

arieggiare prato

A

angy_d77

Guest
Ciao,
dopo numerosi tagli al mio prato mi ritrovo con un bello strato di "feltro" da rimuovere...
Inoltre con questo gran caldo degli ultimi giorni, purtroppo, mi ritrovo con delle zone di prato essiccato...

QUalcuno mi sa dire come poter arieggiare il terreno per farlo rinnovare un po'?
Leggevo che esistono macchine dette "verticut", ma il mio prato in realtà sono delle strisce di terra lungo i gradini dell'ingresso di casa...Saranno sì e no due strisce lunghe 5/6 metri e larghe 1...
Ho sentito parlare di rastrelli a coltelli...E' possibile effettuare l'arieggiamento manualmente?Magari incidendo a mano con dei coltelli la superficie?


Grazie ciao!
 

motosega

Giardinauta
Penso di si,ci sono arieggiatori in commercio a motore,pero' si trova anche un rastrello con i denti verticali come lame,da passare avanti indietro sul terreno,ho trovato qui sul forum che fa lo stesso il suo lavoro,c'è della wolf o gardena,raccolgo gli aghi delle conifere e rovina un po' il prato.
 
A

angy_d77

Guest
Io avrei gradito non rovinare il prato...
FOrse è meglio praticare i consueti fori o carotature...

Grazie ciao!
 

simoncina

Aspirante Giardinauta
Anch'io ho passato il rastrello ma ho rovinato un pò il prato. In un piccolo pezzo del giardino mi è pure venuta su l'erba e ho dovuto riseminarla.
Mai più!
Meglio forse fare dei buchi ne terreno?
 

mdl61

Aspirante Giardinauta
Salve
Ho anche il problema di arieggiare il prato
Il mio prato e' abbastanza esteso e quindi ho deciso di attrezzarmi in modo da poterlo governare in maniera autonoma. E qui il problema, non ci capisco una cicca:martello:
In alcune aree, il mio prato ha delle zone veramente pieno di un antipatico strato di paglia ed erba secca, ho provato a rimuoverlo a mano ma frcamente e' veramente dura e cosi ho comprato un arieggiatore a motore.
L'ho provato...... :confuso: ma il risultato e' simile e quello di un aratro:fifone2:

Avete consigli?
Ci sono dei periodi particolari in cui il prato deve essere arieggiato?
L'operazione va ripetuta piu volte all'anno?


Scusate le mie domande sicuramente banali per voi ma sono veramente sconfortato.

eccovi il mio prato



Grazie
Mimmo
 

Oleander

Guru Giardinauta
http://www.giardinaggio.it/forum/at...e-ruotex33890x-estirpatore01.jpg?d=1149586258

quello della foto (tratto da un post di Zanfe) è un arieggiatore manuale, c'è con o senza ruote ed io lo utilizzo ogni 4 tagli, il feltro viene in gran parte rimosso, se si stacca dell'erba...è perchè non è abbastanza forte e lascia spazio a quella che è ben radicata....
l'arieggiatore a motore non và utilizzato sempre, si usa a settembre/ottobre per la trasemina oppure a marzo /aprile....

mimmo mi auguro che il tuo prato sia quello con la casa e non l'altro...:D
 

mdl61

Aspirante Giardinauta
Oleander ha scritto:
mimmo mi auguro che il tuo prato sia quello con la casa e non l'altro...:D

:D
Fortunatamente si, era l'unica foto che avevo disponibile nel pc dell'ufficio.
Appena possibile la cambio

Qundi mi sconsigli di usare l'arieggiatore a motore:confuso:
Ok
Grazie per le tue risposte

Ciao
Mimmo
 

Oleander

Guru Giardinauta
no, anzi....usalo ma a fine settembre, poi concimi e trasemini per avere un prato "nuovo" in primavera
 

pavola33

Giardinauta
anche il mio prato ha alcune ampie zone secche e gialle, con pochissimi fili verdi in mezzo al seccume. ho intensificato le irrigazioni ma pensavo anche io di arieggiare.
il mio vicino ha acquistato durante l'inverno un arieggiatore elettrico e me lo presterebbe. lui lo ha usato a marzo e ora, dopo lo spavento iniziale della prima settimana successiva all'arieggiatura, quando ha raccolto diversi sacchi di vera paglia, ha un prato bellissimo.
io pensavo di fare lo stesso per aiutare il prato a respirare un po', ma francamente sono combattuta: da un lato non vorrei lasciarlo così ad affrontare l'estate tutto malconcio, dall'altro però vorrei aiutarlo in qualche modo. di sicuro domenica gli dò con un po' di stallatico dopo la rasatura.

arieggiatura ora a giugno, quindi: sì o no?:confuso:
 

Oleander

Guru Giardinauta
se arieggi adesso il prato, nelle zone diradate lascerai spazio alle infestanti, se risemini avrai difficoltà ad utilizzare il prato e tenerlo sempre umido per farla crescere...insomma o lo sui o non lo usi il prato....
a luglio se vuoi rinforzare il prato contro le alte temperature estive dovrai utilizzare un concime ad alto contenuto di potassio
 

mdl61

Aspirante Giardinauta
Oleander ha scritto:
..a luglio se vuoi rinforzare il prato contro le alte temperature estive dovrai utilizzare un concime ad alto contenuto di potassio

Quantita' di concime per mq?
Tecnica di concimazione?
Se ne prende un pugno per volta e si butta alla rinfusa?

Mannaggia, mi dispiace fare domande cosi sciocche ma credetemi sono veramente a "0".

In cambio posso regalare consigli sull'audio e video in casa:smok:
 

Oleander

Guru Giardinauta
le quantità sono riportate sul retro delle confezioni, o utilizzi uno speargiconcime apposito o ti regali con la mano a pugnetto ....

dato che dovrò fare il camino a casa, sai dirmi a che distanza deve stare lateralmente il televisore?
 
A

angy_d77

Guest
x Oleander: per arieggiare cosa è consigliabile, quindi, il rastrello a denti oppure quelle "scarpe" chiodate per forare il terreno? Il mio prato l'ho seminato questa primavera e non vorrei ottenere col rastrello a denti l'effetto "aratro"...Sarebbe un pugno in un occhio!!!
Infine un'altra domanda:per mantenere in buona salute il prato da un anno all'altro come bisona comportarsi? Mi riferisco in particolar modo alla risemina...Bisogna zappare e riseminare oppure spargere i semi sul prato già esistente?

Ti ringrazio per le risposte che vorrai darmi...io sono un perito agrario, ma con nessuna esperienza in merito alla manutenzione dei tappeti erbosi!!!


Ciao!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Oleander

Guru Giardinauta
le scarpe chiodate non fanno mai male, le puoi utilizzare quando arieggi manualmente , un prato per rimanere in buona salute và arieggiato a fine settembre/ottobre con macchina (effetto "aratura" come dici tu...) e riseminato per poi ripartire con la nuova stagione....la stessa cosa la puoi fare a marzo aprile....inssoma ad ogni stagione rinnovarlo.....
l'arieggiamento manuale io lo faccio leggero dopo 4 tagli...
 
Alto