• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

macchine movimento terra uso agricolo "KATO IMER

sisifo

Aspirante Giardinauta
Slve, per agevolare i lavori in campagna da tempo sono alla ricerca di una mini macchina affidabile e durevole, sul mercato si stanno facendo strada le cosiddette "cinesate, molti me le sconsigliano, dicono e quando si rompe che fai lo parcheggi in cortile in attesa di rottamarlo , mi dicono che sono economiche ma usa e getta.
casualmente ho visto in rete il marchio "kato, imer mi direte kato è orientale, ma imer credo sia italiana, sarei interessato oa un mini o alla mini carriola, il terreno è collinoso e ci sono pendii sentieri e terrazzamenti perdo un sacco di tempo e faccio molta fatica e puro morenico tipo ghiaione alluvionale sotto ci sono vene di pietrisco accumulate, ogni volta è una fatica biblica fare un lavoro, non sono mica ercole;
cosa non dite?

HD09V5​

Nuovo miniescavatore HD09V5: dove gli altri non arrivano
Mica male piccolo compatto tipo contadino meccanico
09V5-16-scaled.jpg

kato-imer-Minidumper-0.5-ton-Carry-105-cassone.jpeg


PORTARE 105 CASSONE​

Minidumper per la movimentazione di materiali all'interno di capannoni o serre.
magari senza pala anteriore giusto un aiuto per i lavori piu gravosi, che ne dite?​

 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
KATO è giapponese
Imer toscana.
Già ex Imer-IHI
In genere hanno motorizzazione jap.
Nei microescavatori (sotto i 10ql) non so, ma nei loro mini (dai 10/15 ai 20/25) adoperavano molto gli Isuzu 3 e 4 cilindri.
Macchine decentemente robuste e longeve.
Ne ho sistemata una da 15ql di c/a 30 anni fa che allora era ancora IMER IHI e ancora la stanno usando.
Purtroppo però di queste odierne Kato-imer ne ho davvero poca esperienza.
Ma posso dirti che hanno il magazzino/logistica della ricambistica nella loro sede toscana.
 

sisifo

Aspirante Giardinauta
Grazie ne vorrei prendere uno usato con poca usura, mi orienterò nel mercato dell'usato tu cosa consigli marchio economico e affidabile''
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie ne vorrei prendere uno usato con poca usura, mi orienterò nel mercato dell'usato tu cosa consigli marchio economico e affidabile''
Kato-imer è tra gli economici (non il più ... ma tra gli economici)
Solo giusto qualche consiglo
- per esperienza, se compri un vero "micro" sotto i 10 ql ... ci fai poco poco
Gia se stai sui 15ql ci fai il solo il sufficiente, ma con tanta pazienza ti permetterà anche lavori di una certa entità...
..purtroppo sopratutto i 5 ed i 10ql sono giusto delle "carrozzine"...che faticheranno a fare qualche lavoro appena serio.
- NON DEVI guardare gli anni che hanno MA LE ORE DI LAVORO
- dovresti andare a visionare questi usati con un ottimo e molto pignolo meccanico/manutentore industriale.
-
 

sisifo

Aspirante Giardinauta
ion buona sostanza per avere una macchina efficiente ed efficace dovrei prendere almeno un trenta quintali per avere una macchina sufficientemente potente stabile e con un buon assetto, il resto sono giocattoli. giusto??
dei cams che realizzano a San Marino cosa ne pensi?

Miniescavatore_CZ55-1.jpg


Degli Eurocomach come qualita prezzo??
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ion buona sostanza per avere una macchina efficiente ed efficace dovrei prendere almeno un trenta quintali per avere una macchina sufficientemente potente stabile e con un buon assetto, il resto sono giocattoli. giusto??
dei cams che realizzano a San Marino cosa ne pensi?

Miniescavatore_CZ55-1.jpg


Degli Eurocomach come qualita prezzo??
Io in verità avrei scritto che si comincia ad avere una macchina decente dai 10/15ql in su ...
Per la stabilità si DEVE, prima di tutto, capire che per azionarle le ruspe generalmente servirebbe il patentino e la dovuta esperienza e considerare sempre la generica poca larghezza del "carro"/supporto cingolato.
E che genericamente proprio di loro, sino a 20ql NON SONO tanto "stabili"... ovvero che sino ai 20ql sono abbastanza strette (perché in realtà sarebbero principalmente specificifiche per lavoribin ambienti molto stretti/piccoli) e vanno usate mooolto attentamente perché è abbastanza facile sdraiarle su un fianco... sarebbero da usare principalmente solo su terreni pianeggianti perché hanno baricentri molto alti e bracci con pesi già cospicui per cui ad esempio sei posizionato leggermente in pendio carichi il braccio lo ruoti e ti "appoggi sul fianco".
Vero che molti marchi danno come optional il carro a carreggiata allargata (ma tutto su queste macchine ha un costo alto).
Purtroppo, e mi spiace, delle ruspette in foto non ne ho abbastanza esperienza ciò che ti ho scritto è basato sulla mia esperienza di c/a 8anni fatta con quella Imer a cui ho accennato e su una piccolina (se non erro 10ql) della Komatsu...
 

sisifo

Aspirante Giardinauta
Grazie per i chiarimenti per i lavori in campagna credo che un trenta quintali sia sufficiente tracciare un sentiero fare qualche trincea le buche di una palizzata ripristinare terrazzamenti o piccoli lavori di sterro, 6 ton è già una macchina da cantiere conviene noleggiarla a mio avviso grazie ancora scusate il disturbo.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
No, l'abilitazione per la conduzione di macchine movimento terra (escavatori, ecc) è obbligatoria solo dai sessanta quintali di peso in su.

ciao Steep
...Ed hai ragione
...solo che alla domanda sulla loro stabilità mi sembrava più giusto rispondere scrivendo ..."generalmente servirebbe..." e "la dovuta esperienza", serviva più che altro al porre l'attenzione sulla loro facilità/loro predisposizione al non essere granché stabili perché la loro configurazione stretta ed alta le fa sdraiare più frequentemente di quanto possano fare le sorelle ben più grandi.... è capitato anche a me la prima settimana che ho usato quel Imer ihi (ora kato imer)...
Però quanto mi sono divertito.
tre benne di grandezza diversa (e mi sono sdraiato con quella + grande, piena, traslata di fianco stendendo il braccio) .. aveva anche la punta "pneumatica" e la cesoia ...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie per i chiarimenti per i lavori in campagna credo che un trenta quintali sia sufficiente tracciare un sentiero fare qualche trincea le buche di una palizzata ripristinare terrazzamenti o piccoli lavori di sterro, 6 ton è già una macchina da cantiere conviene noleggiarla a mio avviso grazie ancora scusate il disturbo.
Assolutamente NESSUN disturbo, tra l'altro mi ha fatto piacere ricordare quella esperienza perché con quel "mostriciattolo" mi sono proprio divertito a risistemarlo ed usarlo.
Marco
 

sisifo

Aspirante Giardinauta
scusami se riapro la discussione ,dei cams tipo libra che ne dici, scusami se insisto ma devo trovare o noleggiare una macchinetta altrimenti diventa come supplizio di Tantalo una piaga d'egitto bibblica un lavoro interminabile

4e673f8d-1d36-48bb-aa12-756d6f250aae


812306ff-e27c-4af9-a0c7-4778bc780366
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusami se riapro la discussione ,dei cams tipo libra che ne dici, scusami se insisto ma devo trovare o noleggiare una macchinetta altrimenti diventa come supplizio di Tantalo una piaga d'egitto bibblica un lavoro interminabile

4e673f8d-1d36-48bb-aa12-756d6f250aae


812306ff-e27c-4af9-a0c7-4778bc780366

non li conosco... :unsure:
- Motorizzazione solo 898 3 cilindri?
- marca motore?
- È un 18qt ?
- i Cingoli in gomma sono un plus, buona cosa.
- È un usato?
- Ore di lavoro?
- manutentato come?
- i perni degli snodi del braccio e delle pale hanno gioco?
- i pistoni idraulici il motore ed il suo vano sono asciutti puliti o unti?
- Fatti aprire tutti i lamierati d'ispezione e accesso all'idraulica e
guarda/controlla bene bene tutti i tubi ad alta pressione se sono asciutti e ben tenuti.( e se ce ne sta qualcuno nuovo ... può anche significare che ormai stanno già cedendo i vecchi ..uno alla volta si dovranno sostituire ..)
- ecc ecc...
- Prezzo ? (So bene che questi miniescavatori NON sono mai a buon mercato ...anzi anche gli usati sono cari)
come già scritto ...
SE tutto è a posto
.. io lo considero piccolo di cilindrata ( ti consiglierei almeno almeno dai 1000cc in su) e dato che è un 18qt (e per questo meglio sarebbe avere una cilindrata più alta)...dovrai aver pazienza e perdere più tempo nel fare i lavori ... per il resto, SE tutto È a posto ... sta a te decidere, ... e dato che non lo userai per lavori a livello professionale e/o se ti va bene ...
 
Ultima modifica:

sisifo

Aspirante Giardinauta
grazie dei suggerimenti ,in buona sostanza dovrei andare con un meccanico per non rischiare di prendere un bidone, per la campagna mi suggerisci una macchina piu pesante
il motore 12,5 kw
motore cams
Engine: KUBOTA Diesel D902 - 3 cylinders liquid cooled - STAGE V

Power: 12.5 Kw - 2200 rpm
per la campagna che è un luogo gravoso consigli almeno un 30 quintali presumo per avere migliori prestazioni ? giusto
come modello forse piu affidabile un kubota?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
grazie dei suggerimenti ,in buona sostanza dovrei andare con un meccanico per non rischiare di prendere un bidone, per la campagna mi suggerisci una macchina piu pesante
il motore 12,5 kw
motore cams
Engine: KUBOTA Diesel D902 - 3 cylinders liquid cooled - STAGE V

Power: 12.5 Kw - 2200 rpm
per la campagna che è un luogo gravoso consigli almeno un 30 quintali presumo per avere migliori prestazioni ? giusto
come modello forse piu affidabile un kubota?
A prescindere dal peso se è a partire da almeno 20ql è il motore che per me NON DOVREBBE essere sotto ai 1000cc
Non credere, poi dato che lo adoperi +– "in campagna e/o +– "pesantemente"... avere un motore relativamente alto di cilindrata poi aiuterà molto quando adopererai pala grande o ... come col vecchio Imer-ihi (15ql 1000cc Isuzu) che avevo sistemato io... punta/martello pneumatico, lama da taglio ... ma anche solo salire un pendio ...avere una riserva di potenza conta e ti sarà utile tantissimo.
Macchine e motori Kubota ?
... giapponesi Leggendari durevoli tra i migliori in assoluto anche e sopratutto a livello di macchinari profes... ma anche sempre e comunque più cari della media sia nel nuovo sia nell'usato
Difficile trovare dei Kubota veramente d'occasione ... mi azzarderei a scrivere che se ce ne stà qualcuno "economico tanto da sembrare un affare" ... il più delle volte costa poco perché probabilmente è arrivato davvero alla frutta.
 
Ultima modifica:

sisifo

Aspirante Giardinauta
Gazie in buona sostanza il peso della macchina dovrebbe essere proporzionale alla potenza del motore, il lavoro in campagna è pesante , sevi movimentare rocce eradicare arbusti livellare con la benna larga, forza e potenza ce ne vuole. grazie ancora
 
Alto