• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Epiphronitis veitchii

Iacopo

Giardinauta Senior
In questi giorni sta per fiorire la mia Epiphronitis veitchii.


18gen05.jpg

18/1/2005

Questa piccola orchidea molto famosa è uno dei primi ibridi ottenuti dall’incrocio fra generi diversi. I genitori sono infatti l’Epidendrum radicans* e la Sophronitis coccinea. Fu creata nel 1890 da John Seden, collaboratore della James Veicht & Sons, la celebre impresa vivaistica inglese, la prima a cimentarsi nell’impollinazione, e nell’ibridazione delle orchidee.


07feb05a.jpg

7/2/2005

L’Epiphronitis veitchii ha ereditato tutte le caratteristiche principali dall’Epidendrum radicans ma contemporaneamente ha le dimensioni miniaturizzate della Sophronitis coccinea ed il suo rosso brillante. La mia non supera i 20cm. di altezza.


07feb05b.jpg

7/2/2005

E’ una pianta poco esigente, adattabile in fatto di temperature, la coltivo in bark a dimensione medio/piccola. Da aprile a ottobre sta fuori in il giardino in un punto luminoso ma al riparo dai raggi diretti del sole che nelle ore più calde possono bruciare le foglie giovani. Quando è in casa è aiutata dall’illuminazione artificiale che consente alla pianta di non interrompere il ciclo vegetativo continuo e fiorire ripetutamente in stagioni differenti. In casa la nebulizzo ogni tanto perché ha numerose radici che spuntano direttamente dalle ascelle delle foglie.


porvei01.jpg

James Veitch

Si dice che molte delle Epiphronitis veitchii che si trovano nelle collezioni siano state prodotte per divisioni successive dalla pianta madre del 1890. Non so quanto questo possa corrispondere al vero, sicuramente non è il mio caso. Però non mi dispiacerebbe possedere un’orchidea di quasi 115 anni!


* molti testi riportano come genitore della Epiphrinitis veitchtii l’Epidendrum ibaguense, specie la cui distinzione dall’E. radicans, a quello che so, non è stata ancora sufficientemente chiarita (avete qualche notizia in più? Sono o non sono sinonimi?)
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Iacopo,

grazie per questo interessante escursus storico-botanico. Per quel che riguarda ibaguense/radicans dovrebbero essere sinonimi, chi li ritiene specie distinte identifica con ibguense quello con portamento cespitoso e fusti ritti e radicans quello con portamento quasi prostrato e con numerose radici lungo i fusti. Lungi dal volere intromettermi nella questione posso dirti che una divisione presa anni fa da una pianta in pieno sole, e che aveva le caratteristiche dell'ibaguense, messa in ombra parziale ha assunto le caratteristiche del radicans.
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Ciao Pietro

Grazie a te! :) La tua esperienza diretta con l'ibaguense/radicans è molto significativa.
 
G

Giulio

Guest
Pietro, oltretutto non è che gli epidendrum a canna si limitano ai soli ibaguense/radicans, ma ve ne sono decine e decine di "specie" incredibilmente simili ognuna delle quali, oltretutto, si presenta di quasi ogni colore: bianco, giallo, rosso, arancio e rosa sono quelli che vanno per la maggiore :)
ciao
Giulio
 
G

Giulio

Guest
ehm ... si, mi ero rivolto a te ma era solo un'appendice a quello che avevi detto ;)
Giulio
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Grazie Mercuzio ;)

Che rabbia :burningma il primo fiore è già andato prima che lo potessi immortalare, grazie a una "botta di caldo" ... qualcuno qui in casa tiene il riscaldamento a paletta cat: ho dovuto spostarla in una zona più fresca. Appena sbocciano gli altri vi aggiorno.

ciao
 
P

piera57

Guest
IACOPO!....... attendo aggiornamenti...... foto....foto....foto....

:hands13: :hands13: :hands13:
 
P

piera57

Guest
IACOPO.... è magnilica!..... bellissima la tonalità del rosso!!!!

complimenti vivisssimi! :hands13: :hands13: :hands13: :hands13: :hands13: :hands13:
 
F

folliapura

Guest
Clap!Clap!

Davvero bella Iacopo complimenti e applausi!!
Che bella presentazione inoltre hai fatto, da Prof.!
Ciao :lol:
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
E' troppo bella!!!Ma....(io lo chiedo sempre perchè non ne parla mai nessuno).....profumo ne ha?
Si lo so sarò ripetitivo ma i profumi che ho sentito emanare dalle orchidee sono unici e per me stranamente inebrianti...mi fanno stare bene quindi sono sempre curioso di sapere se ne hanno :)
Ciao
 

AlePao

Aspirante Giardinauta
Ciao Iacopo :Saluto: Ha davvero dei magnifici colori... Complimenti anche per la documentazione... Ciao Ciao.
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Grazie ragazzi :D

x Mercuzio, no purtroppo non profuma, altrimenti sarebbe perfetta! Anch'io chiedo sempre se profumano.

ciao :)
 
Alto