• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Importanza del potassio nelle concimazioni antistress

M

marcobri

Guest
e del solfato di potassio che mi dici tonio,pur essendo marcatamente agricolo e da frutta sarebbe utilizzabile sul prato?magari per non sovraccaricare di azoto in un periodo in cui non serve tanto tipo l'estate o per chi ha problemi di funghi o composti magari sensibili all'azoto/malattie funginee. magari sto' dicendo una castronata ma vorrei sapere tu cm agronomo che ne pensi
 

tonio

Florello
e del solfato di potassio che mi dici tonio,pur essendo marcatamente agricolo e da frutta sarebbe utilizzabile sul prato?magari per non sovraccaricare di azoto in un periodo in cui non serve tanto tipo l'estate o per chi ha problemi di funghi o composti magari sensibili all'azoto/malattie funginee. magari sto' dicendo una castronata ma vorrei sapere tu cm agronomo che ne pensi

per me è da evitare .........
 
M

marcobri

Guest
ok tonio,thanks, pura curiosita'.cmq poi faro' un esperimento su una zolletta a lavoro,voglio vedere che effetto avra'
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Riporto l'articolo linkato da Tonio per una più veloce consultabilità da parte degli utenti:

La concimazione potassica nella buona gestione del tappeto erboso
Introduzione sulla riscoperta della concimazione potassica​
E’ da qualche anno che si è riscoperta l’importanza del potassio nelle concimazioni d’impianto e mantenimento del tappeto erboso, in particolare da quando si è accertata una maggiore resistenza agli stress biotici e abiotici nei tappeti erbosi adeguatamente concimati.

L’importanza della concimazione potassica per il vegetale​
Il potassio ha un posto d’assoluto rilievo tra gli elementi nutritivi che compongono la pianta ed è secondo solo all’azoto con percentuali sul peso secco, che nelle graminacee da tappeto erboso, variano dall’1 al 4% in funzione delle specie, del periodo dell’anno e dell’intensità delle cure colturali.
Il potassio a differenza d’elementi quali azoto, fosforo, ferro e zolfo, non partecipa alla costituzione d’elementi biologicamente fondamentali come le proteine, i glucidi, la clorofilla, ma riveste una fondamentale importanza quale regolatore di processi fisiologici.

Le funzioni del potassio nei vegetali​
I processi fisiologici nei quali il potassio ha un ruolo importante sono molteplici.

  • La semipermeabilità delle membrane cellulari;
  • La regolazione dell’equilibrio acido-base;
  • L’attivazione di più di 80 enzimi che partecipano alla fotosintesi ed alla sintesi di proteine, glucidi e lipidi;
  • La regolazione dei processi osmotici del citoplasma cellulare e di conseguenza il turgore della cellula che riveste grande importanza nella vita dell’intera pianta. La crescita della cellula, infatti, è possibile solo quando essa è completamente turgida e quindi, anche un livello d’acqua di poco inferiore alla saturazione, determina un rallentamento dello sviluppo. Nelle piante erbacee, la resistenza meccanica è determinata dal turgore cellulare e ciò si nota in particolare nelle calde ore estive quando l’assorbimento radicale non riesce a compensare le perdite d’acqua che si hanno con la traspirazione, la pianta perde di turgore e si avvizzisce temporaneamente. I meccanismi d’apertura e chiusura degli apparati stomatici, che regolano la traspirazione e gli scambi gassosi tra pianta ed ambiente circostante, sono regolati dalle variazioni di turgore delle cellule di guardia. Quando queste sono turgide e presentano quindi elevate concentrazioni di ioni potassio, si incurvano e allargano l’apertura stomatica (rima stomatica), al contrario quando diminuisce il turgore a causa di una diminuzione della concentrazione di ioni potassio, le cellule si afflosciano ed avvicinandosi provocano la chiusura dello stoma.
  • La suzione radicale è favorita dalla concentrazione di potassio che, nei vacuoli delle cellule radicali, è molto più alta che nella soluzione circolante del terreno, ciò permette un più facile passaggio dell’acqua all’interno delle radici stesse.
Sembra che la maggiore suscettibilità alle malattie nelle piante che presentano carenze di potassio, sia dovuta alla presenza nei tessuti, di composti organici a basso peso molecolare a discapito di quelli ad elevato peso molecolare come le proteine, l’amido e la cellulosa. Inoltre l’accumulo di sostanze capaci di inibire le malattie, quali i fenoli e le auxine, è influenzato dal contenuto in potassio della pianta. Ricerche hanno dimostrato che una diminuzione del fenolo nel frumento, provoca una maggiore suscettibilità agli attacchi di ruggine (Gen. puccinia), mente la somministrazione di potassio favorisce la cicatrizzazione dei tessuti danneggiati incrementa la concentrazione di fenolo nei punti d’infezione. (Kiraly, 1976).
Il potassio permette alla pianta di migliorare la resistenza alle basse temperature aumentando la concentrazione salina della linfa, da qui l’importanza della concimazione autunnale.

Elementi da considerare per una buona concimazione.​
Prima dell’elaborazione di un piano di concimazione, occorre avere dati analitici riguardanti la dotazione d’elementi nutritivi presenti nel suolo, nonché una serie di dati fondamentali, riguardanti le caratteristiche fisico/chimiche che permetteranno di caratterizzare il suolo e che daranno indicazioni sulla formulazione del concime da utilizzare, il suo frazionamento e l’interazione con gli altri elementi. L’analisi fogliare oggi largamente diffusa negli USA, può essere utile per determinare eventuali carenze d’elementi nutritivi, ma rimane un complemento all’analisi del suolo che rimane fondamentale per una corretta formulazione delle concimazioni.
Dovendo considerare l’interazione tra i diversi principi nutritivi, dobbiamo conoscere i fenomeni (o leggi) che sono alla base della produttività dei vegetali.Tra questi la più importante è la legge del minimo (Liebig 1955), nella quale si afferma che “la produzione è regolata dall’elemento presente in quantità minore rispetto alle esigenze della coltura”. Essa, fu rappresentata successivamente con il famoso mastello di Dobereiner in cui le doghe rappresentano gli elementi o i fattori produttivi. In questo caso ovviamente la produzione rappresentata dal volume del mastello, sarà limitata dalla doga (= elemento) più bassa.

tratto da http://www.turfgrass.it/concimazione_giardini.htm
 
Alto